Il dragaggio è un’attività fondamentale in diversi ambiti quali ingegneria marittima, ambientale, fluviale e mineraria. Tuttavia, per garantire risultati ottimali e sicurezza sul lavoro, è necessario conoscere le principali attrezzature utilizzate nel processo di dragaggio e le loro caratteristiche specifiche.
In questo articolo, ci concentreremo proprio su questo aspetto, fornendo una panoramica delle principali attrezzature impiegate nel dragaggio e dei loro utilizzi.
Le pompe draganti idrauliche rappresentano uno degli elementi chiave del processo di dragaggio. Queste pompe sono in grado di sollevare e trasportare materiali solidi (come sabbia, ghiaia e fango) miscelati con acqua, attraverso una tubazione.
Le pompe draganti possono funzionare sia in ambiente sommerso che in superficie e si distinguono principalmente in base alla configurazione, alla capacità di portata e alla pressione dell’acqua.
Le pompe draganti idrauliche si distinguono principalmente in:
L’abbinamento delle pompe draganti è un aspetto cruciale per garantire l’efficienza del processo di dragaggio. In generale, si cerca di abbinare la capacità di portata e la pressione dell’acqua della pompa alle esigenze specifiche del lavoro di dragaggio da effettuare.
Ad esempio, per lavori di dragaggio con grandi volumi di materiale solido, si sceglierà una pompa con maggiore portata, mentre per lavori in ambienti difficilmente accessibili si preferirà una pompa con elevata pressione d’acqua.
Le teste draganti sono dispositivi meccanici montati sulla parte anteriore delle pompe draganti idrauliche, progettati per rimuovere e tagliare il terreno durante il processo di dragaggio. Esistono diverse tipologie di teste draganti, ognuna adatta a situazioni e materiali specifici. Alcune delle principali tipologie di teste draganti sono:
I cavi e le funi di trazione sono componenti essenziali delle attrezzature di dragaggio, poiché permettono il posizionamento e la movimentazione della pompa e della sua testa dragante. Inoltre, queste funi possono essere utilizzate anche per ancorare la barca o il pontone impiegati nel processo di dragaggio alle sponde del canale o del sito di lavoro.
Esse si distinguono per il materiale in cui sono composte, che principalmente riguarda queste due tipologie:
La scelta del tipo di cavo o fune di trazione dipende dalle esigenze specifiche del lavoro di dragaggio. Bisognerà valutare la lunghezza necessaria delle funi, il loro diametro, la loro resistenza all’attrito e alla corrosione, nonché il metodo di fissaggio (ad esempio tramite morsetti, fibbie o ganci).
I sistemi di galleggiamento sono utilizzati nel processo di dragaggio per mantenere la pompa idraulica e la sua testa dragante a una determinata profondità, permettendo solo un’immersione parziale delle attrezzature. I sistemi di galleggiamento più comuni sono composti da gommoni gonfiabili o boe di PVC ancorate alla pompa attraverso apposite funi.
I sistemi di galleggiamento offrono diversi vantaggi nel processo di dragaggio, tra cui:
In conclusione, conoscere le principali attrezzature per dragaggio, nonché le loro caratteristiche e funzioni specifiche, è un importante passo nella realizzazione di lavori di dragaggio efficienti e sicuri.
Stanziare il tempo necessario per selezionare ed equipaggiarsi con il materiale giusto può fare una notevole differenza sia in termini di risultati ottenuti sia di sicurezza sul lavoro.
Dal 04 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “DIMMELO”, il nuovo singolo di Marla, disponibile…
L’estate nelle grandi città può diventare insopportabile: l’asfalto rovente, la mancanza di aree verdi e…
Roma, città eterna, è un luogo che custodisce non solo la memoria storica, ma anche…
Dal 27 al 30 marzo, la settima edizione del Festival Editoria e Giornalismo Emergente (FEGE)…
Assistenza domiciliare: cos'è, come funziona e come attivarla L’Assistenza domiciliare: cos'è, come funziona e come…
Come organizzare matrimonio a Roma? La Città Eterna è un palcoscenico di storia, bellezza e…