Si apre una nuova era per la Formula Uno a partire dal 2026. La FIA ha reso note le linee guida dei regolamenti che entreranno in vigore nel 2026. L’obiettivo della Federazione Internazionale è stato puntare ad una F1 più agile con un’inversione di tendenza rispetto al peso e alle dimensioni delle vetture, investendo di più sull’efficienza aerodinamica e la maneggevolezza per dare vita a GP con auto capaci di stare in scia una a quell’altra, favorendo i sorpassi.
Le monoposto 2026 saranno saranno più leggere di 30 kg delle F1 attuali e anche gli ingombri saranno ridotti con 200 mm di passo e 100 mm di larghezza in meno. La power unit sarà nuova con una potenza del motore endotermico e quella elettrica che sarà ugualmente ripartita, ma con un’efficienza decisamente superiore visto che ci sarà una potenza ibrida aumentata quasi del 300%.
La novità più rilevante è l’aerodinamica attiva sia all’ala anteriore che posteriore per soddisfare i requisiti di gestione energetica dei nuovi propulsori e ci sarà l’opzione X mode per facilitare i sorpassi che andrà a sostituire il DRS. Il carico aerodinamico sarà ridotto del 30%, mentre l’efficienza aerodinamica aumenterà del 55%.
A questo regolamento hanno aderito sei Costruttori: Ferrari, Mercedes, Renault, Honda, Audi e Red Bull Ford Powertrains. Grande attenzione è stata prestata al miglioramento della sicurezza e della sostenibilità: il carburante sarà l’e-fuel, benzina di sintesi senza componenti fossili.
Il complesso di Villa Fidelia (o villa Costanzi) è ubicato alla base di una collina…
Le esequie di Papa Francesco si terranno entro domenica, in attesa di ufficializzare data e…
"Ci lascia un testimone autentico del nostro tempo, che fino all'ultimo ha scelto di essere…
Tra i messaggi da tutto il Mondo, che in queste ore di grande dolore e…
È con profondo cordoglio che il mondo apprende la notizia della morte di Papa Francesco.…
Roma Capitale è stata premiata con una menzione speciale durante la quarta edizione di The…