Categories: Cultura e Società

Dal 27 al 29 settembre torna “Quel Gran Genio”

Il festival “QUEL GRAN GENIO” dedicato a Lucio Battisti, nato lo scorso anno a Milano in occasione del 25° anno della scomparsa del cantautore (e degli ottanta dalla sua nascita), torna nel capoluogo lombardo dal 27 al 29 settembre per la seconda edizione!

Attraverso oltre 10 appuntamenti in tutta la città, “QUEL GRAN GENIO” celebrerà l’intera opera discografica di Lucio Battisti: dai primi 45 giri di successo fino alla svolta elettronica dei ‘dischi bianchi’ realizzati con Pasquale Panella, passando ovviamente per i brani immortali scritti con Mogol. “Anima Latina”, album caposaldo della produzione battistiana, nel 2024 compie 50 anni e sarà celebrato con un evento ad hoc all’interno del festival.

Il festival è ideato da Francesco Paracchini. La Direzione Artistica è a cura de L’Isola che non c’era, realtà milanese che da oltre vent’anni si occupa di musica italiana attraverso il sito web aggiornato quotidianamente e i vari canali social collegati.

«Dedicare un intero weekend a Lucio Battisti – racconta Francesco Paracchini – è un doveroso omaggio ad uno dei musicisti più influenti e amati della discografia italiana. Vogliamo sottolineare l’importanza che Battisti ha avuto come innovatore musicale e lo faremo con più di dieci eventi che metteranno in luce tutto il suo repertorio, dai grandi successi con Mogol fino ai cinque album ‘bianchi’ scritti insieme a Pasquale Panella, senza dimenticare E Già, album spartiacque scritto insieme a Velezia, pseudonimo di Grazia Letizia Veronese, compagna e moglie di tutta una vita. Daremo grande spazio ad Anima Latina, album iconico che quest’anno compie 50 anni, con un evento dedicato».

Milano sarà avvolta per tre giorni dalla musica di Lucio Battisti, un artista completo, popolare e allo stesso tempo raffinato, che è riuscito a conquistare in maniera trasversale il pubblico.

Lo spirito è quello di portare la musica di Battisti “dentro la città”, in centro e in periferia, rivolgendosi a varie tipologie di pubblico. Per questo motivo quasi tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito. Non solo teatri o auditorium ma anche librerie, cinema, metropolitane e piazze, il tutto coinvolgendo in maniera attiva il pubblico, sia dal vivo che sui social.

Redazione Conosci Roma

Recent Posts

Installare delle pareti in cartongesso all’interno di un’abitazione: cosa bisogna sapere

Sono ottime soluzioni per dividere le stanze di un’abitazione o per provvedere alla copertura di…

2 ore ago

Guide e montanti per cartongesso

Guide e montanti per cartongesso Nel mondo dell’edilizia leggera, il cartongesso è uno dei materiali…

17 ore ago

Tè, terrazze e tradizione: l’ora del tè conquista Roma

Nel cuore pulsante di Roma, dove la storia si respira tra i sampietrini e l’eco…

1 giorno ago

“Forever Young – Il Club dei 27”, il nuovo album di Solis String Quartet & Sarah Jane Morris in uscita il 17 ottobre

Dal 17 ottobre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico…

1 giorno ago

Roma capitale mondiale del procurement: in arrivo la prima International Convention on Public Procurement

Il 6 e 7 novembre la due giorni di confronto su innovazione, sostenibilità e policy…

1 giorno ago