Categories: Economia e Finanza

Vitivinicoltura, accordo tra Roma Capitale e Iter Vitis

Un accordo di collaborazione di Roma Capitale e Iter Vitis per elaborare uno studio per definire un circuito dei vigneti urbani. Obiettivo: valorizzare la vitivinicoltura del territorio in ambito internazionale anche attraverso la promozione di itinerari enoturistici. Lo prevede il protocollo d’intesa oggetto della delibera presentata dall’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi, approvata dalla Giunta capitolina. Via libera alla cooperazione con Iter Vitis, associazione internazionale cui aderiscono 24 Paesi, approvata dal Consiglio d’Europa nel 2009. MIssion: la tutela del paesaggio viticolo europeo considerato come bene immateriale di alto valore.

Con il supporto di un comitato scientifico di Iter Vitis Roma Capitale vuole realizzare all’interno del territorio comunale un circuito di vigneti urbani, attraverso l’elaborazione di uno studio che ne individui le aree e le strategie di valorizzazione anche a scopo didattico per la cittadinanza.  “Con l’approvazione di questo accordo di collaborazione, a pochi giorni da quello siglato con l’Associazione ‘Donne del Vino’, si aggiunge un altro strumento alle strategie volte alla salvaguardia della biodiversità vinicola, alla promozione dell’enoturismo e alla valorizzazione e allo sviluppo del patrimonio vitivinicolo di Roma come elemento integrante della sua identità storica e culturale” dichiara l’Assessora Alfonsi.

Redazione Conosci Roma

Recent Posts

Agricoltura e Sostenibilità: dalla teoria alla pratica

L'agricoltura è la prima attività economica sviluppata dall'uomo e mantiene ancora oggi un ruolo centrale…

54 minuti ago

La pesca sportiva a Roma e dintorni: dove iniziare e cosa sapere per diventare esperti

La pesca sportiva è un'attività che affascina sempre più persone, non solo per il piacere…

17 ore ago

Come prendersi cura di una pianta di basilico del supermercato

Il basilico è un'erba aromatica ampiamente impiegata in ambito culinario per le foglie ricche di…

23 ore ago

Don Francesco Cristofaro tra gli autori più letti: due suoi libri nella classifica di Avvenire

La parola e la fede conquistano i lettori. Don Francesco Cristofaro, sacerdote calabrese noto per…

1 giorno ago

Precari e carenze negli organici, Marianelli: “Le biblioteche meritano più rispetto e investimenti”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

1 giorno ago

È possibile levigare pavimenti molto vecchi o danneggiati?

Quando ci si trova di fronte a un pavimento usurato dal tempo, segnato da graffi…

1 giorno ago