Categories: Auto, Moto, Trasporti

Stazione Pigneto, individuata rete imprese per lavori

Nuova fermata di interscambio nel quartiere Pigneto: Rete ferroviaria italiana ha individuato come migliore offerente il Raggruppamento temporaneo di imprese costituito da Mi.Cos, Maceg, Gema e Salcef per la realizzazione dei lavori. Il valore dell’appalto è di circa 131 milioni di euro. L’intervento prevede, in una prima fase da completare nel 2026, la realizzazione della fermata sulla FL1/FL3 con parziale copertura trasversale del vallo in corrispondenza della fermata. Nella fase successiva, da realizzarsi entro il 2029, previsto il completamento della copertura del vallo, con apertura di una nuova piazza pedonale e la realizzazione del sottopasso di collegamento con la Metro C.

“Un’ottima notizia che riapre finalmente le grandi prospettive di una sfida molto importante per un intero quadrante di Roma” commenta il sindaco Roberto Gualtieri. “L’interconnessione della Stazione Pigneto con la Metro C è fondamentale per Prenestina e Casilina e con la chiusura del vallo ferroviario – sottolinea ancora – si ricuciranno finalmente i due versanti del Pigneto, creando un nuovo spazio pubblico: un altro passo importante sia nella rivoluzione del trasporto pubblico che della rigenerazione urbana. Ora speriamo che i cantieri della prima e della seconda fase dei lavori procedano secondo il cronoprogramma e consegnino nei tempi previsti al territorio questo importante strumento di trasporto pubblico oltre che un nuovo volto al quartiere. La mobilità di Roma ha un estremo bisogno degli investimenti di Ferrovie e sono certo che il rinnovato slancio con cui la governance di Rfi si è impegnata a sostenere la capitale porterà a Roma le opere indispensabili per la sua modernizzazione”.

“Esprimiamo soddisfazione per l’individuazione dell’operatore per la realizzazione della stazione Pigneto, molto importante dal punto di vista trasportistico per migliorare la mobilità di quel quadrante e proseguire nella cosiddetta rivoluzione del ferro;- dichiara l’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè – Auspichiamo una rapida apertura dei cantieri in modo tale da chiudere la prima fase a giugno 2026 con lo scambio tra la FL1 e FL3 e la realizzazione di metà del tunnel di collegamento con la Metro C”.

Redazione Conosci Roma

Recent Posts

La pesca sportiva a Roma e dintorni: dove iniziare e cosa sapere per diventare esperti

La pesca sportiva è un'attività che affascina sempre più persone, non solo per il piacere…

10 ore ago

Come prendersi cura di una pianta di basilico del supermercato

Il basilico è un'erba aromatica ampiamente impiegata in ambito culinario per le foglie ricche di…

16 ore ago

Don Francesco Cristofaro tra gli autori più letti: due suoi libri nella classifica di Avvenire

La parola e la fede conquistano i lettori. Don Francesco Cristofaro, sacerdote calabrese noto per…

19 ore ago

Precari e carenze negli organici, Marianelli: “Le biblioteche meritano più rispetto e investimenti”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

19 ore ago

È possibile levigare pavimenti molto vecchi o danneggiati?

Quando ci si trova di fronte a un pavimento usurato dal tempo, segnato da graffi…

1 giorno ago

Ecco cosa sapere sulla metro di Roma prima di mettersi in viaggio

La metropolitana di Roma è il cuore pulsante del trasporto pubblico nella capitale italiana, unendo…

1 giorno ago