Darwin Day al Bioparco di Roma: una giornata alla scoperta dell’evoluzione

Domenica 16 febbraio 2025, il Bioparco di Roma celebra il Darwin Day con una serie di attività dedicate alle teorie di Charles Darwin. Dalle 10:30 alle 15:45, i visitatori potranno partecipare a visite guidate speciali dal titolo L’evoluzione vista da vicino, condotte da esperti naturalisti.

Durante il percorso, che toccherà diverse aree del Bioparco, le famiglie avranno l’opportunità di scoprire come ogni organismo si sia adattato nel tempo attraverso la selezione naturale. Tra gli animali protagonisti della giornata ci saranno giraffe, zebre di Grevy, nandù, emù, struzzi, lemuri catta, pinguini del Capo e foche grigie. In particolare, la tappa dedicata alle giraffe permetterà di osservare da vicino una riproduzione della vertebra cervicale per comprendere la struttura del loro lungo collo, mentre il mistero delle strisce delle zebre verrà svelato sotto l’aspetto adattativo. I visitatori potranno anche scoprire perché i lemuri vivono solo in Madagascar e in che modo i pinguini “volano” sott’acqua anziché in aria.

Tra le attività in programma, dalle 11:00 alle 15:15, si terrà anche il laboratorio interattivo Chi non si adatta è perduto. Accompagnati da un operatore didattico, i partecipanti potranno osservare da vicino gechi del Madagascar, testuggini dalle zampe rosse, rane freccia, rospi, pogone, axolotl, camaleonti e insetti stecco, scoprendo come la selezione naturale abbia portato a sorprendenti adattamenti. Sarà inoltre possibile toccare reperti come corna, vertebre di giraffa e uova di struzzo per esplorarne forma, peso e consistenza.

La partecipazione alle attività è compresa nel biglietto d’ingresso. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata il giorno stesso della visita presso il desk prenotazioni all’ingresso del Bioparco.

📌 INFO: www.bioparco.it – ☎ 06.3608211
📷 CREDIT FOTO: Massimiliano Di Giovanni – Archivio Bioparco
📲 Social: Facebook Bioparco di Roma | Instagram @bioparcoroma | #bioparcoroma

Redazione Conosci Roma

Recent Posts

La pesca sportiva a Roma e dintorni: dove iniziare e cosa sapere per diventare esperti

La pesca sportiva è un'attività che affascina sempre più persone, non solo per il piacere…

5 ore ago

Come prendersi cura di una pianta di basilico del supermercato

Il basilico è un'erba aromatica ampiamente impiegata in ambito culinario per le foglie ricche di…

12 ore ago

Don Francesco Cristofaro tra gli autori più letti: due suoi libri nella classifica di Avvenire

La parola e la fede conquistano i lettori. Don Francesco Cristofaro, sacerdote calabrese noto per…

14 ore ago

Precari e carenze negli organici, Marianelli: “Le biblioteche meritano più rispetto e investimenti”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

15 ore ago

È possibile levigare pavimenti molto vecchi o danneggiati?

Quando ci si trova di fronte a un pavimento usurato dal tempo, segnato da graffi…

20 ore ago

Ecco cosa sapere sulla metro di Roma prima di mettersi in viaggio

La metropolitana di Roma è il cuore pulsante del trasporto pubblico nella capitale italiana, unendo…

1 giorno ago