13 Novembre 2025
Cultura e Società

Verso una nuova armonia nelle relazioni umane: il libro di Kinga Luj

Il 20 marzo 2025, alle 17.00, la storica Sala dei Notari di Perugia ospiterà la presentazione del libro “Creazione e riconciliazione evolutiva. Progetto per l’umanità” di Kinga Luj, pubblicato da Morlacchi Editore. L’evento, promosso dall’Associazione Giornalismo Attivo (AGA) in collaborazione con la casa editrice, rappresenta un’importante occasione di riflessione sulle trasformazioni sociali e culturali in corso, con particolare attenzione al ruolo della famiglia, alle relazioni tra i generi e alla necessità di un cambiamento profondo per una società più equa.

Un’analisi profonda delle crisi contemporanee

L’opera di Kinga Luj indaga le radici della crisi che investe la famiglia moderna, esplorando come l’evoluzione e l’involuzione sociale influenzino le dinamiche interpersonali. L’autrice propone un approccio innovativo di riconciliazione evolutiva, un modello che mira a superare i conflitti sociali e promuovere una visione più sana delle relazioni tra individui.

Attraverso una lente multidisciplinare che unisce filosofia, sociologia e diritto, il libro attinge a riflessioni di pensatori come Aristotele, Kant, Bauman e Christine de Pizan per affrontare temi cruciali come la parità di genere, la violenza sulle donne, la crisi dell’identità maschile e l’importanza dell’educazione nel costruire una società più giusta e inclusiva.

Un confronto con esperti di diversi settori

A moderare l’incontro sarà il giornalista Antonello Lamanna, che guiderà un dibattito tra esperti provenienti dal mondo accademico, giuridico e istituzionale:

  • Bianca Maria Tagliaferri, Vicepresidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, offrirà una prospettiva sulle politiche necessarie per sostenere la famiglia e promuovere la parità di genere.
  • Fausto Cardella, già Procuratore Generale dell’Umbria, discuterà del ruolo della giustizia nella tutela dei diritti delle donne e nella protezione della famiglia.
  • Rosita Garzi, sociologa del lavoro e Consigliera di Parità della Regione Umbria, esaminerà le sfide socioculturali che impediscono una vera uguaglianza di genere e le soluzioni per superarle.
  • Rita Iacuitto, avvocata specializzata in diritto di famiglia, approfondirà le difficoltà legali ed educative per garantire relazioni più equilibrate tra i sessi.
  • Ferdinando Moshe Ahmed Pitàri, kabbalista e biblista, offrirà un contributo filosofico sulla complementarità dei generi e il valore della famiglia nelle tradizioni spirituali occidentali ed ebraiche.

Un’opportunità per riflettere sul futuro delle relazioni umane

L’evento si propone come un’occasione di riflessione aperta, per esplorare come le trasformazioni sociali possano portare a una società più armoniosa, basata sulla comprensione e il rispetto reciproco.

📅 Non mancare all’appuntamento del 20 marzo 2025, alle ore 17.00, presso la Sala dei Notari di Perugia, per un incontro che offrirà spunti di riflessione e stimolanti confronti tra diverse discipline e visioni del mondo.