Categories: Cultura e Società

La comunità vibonese di Roma si unisce nel ricordo di Rachele Nardo

La notizia della scomparsa di Rachele Nardo ha commosso profondamente non solo la sua terra d’origine, ma anche le tante comunità vibonesi sparse in tutta Italia. A Roma, dove vive una nutrita rappresentanza di giovani studenti e professionisti originari di Vibo Valentia, il suo ricordo ha suscitato un’ondata di emozione e partecipazione. Il legame con la propria terra non si affievolisce con la distanza, e Rachele continua a essere un simbolo di energia, passione e autenticità per chiunque l’abbia conosciuta.

Mercoledì 2 aprile, alle ore 11:00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia ospiterà la presentazione ufficiale dell’Associazione Culturale “Rachele Nardo – LLFF”, un progetto nato per dare continuità ai valori che hanno segnato la sua vita.

L’acronimo LLFF – Libera, Leggera, Forte, Felice sintetizza il modo in cui Rachele affrontava il mondo e rappresenta l’anima dell’associazione, che si propone di promuovere iniziative culturali, artistiche e sociali, creando spazi di condivisione e crescita per i giovani.

Roma e Vibo, un legame che resta forte

Anche a Roma, dove tanti vibonesi hanno costruito il proprio percorso di vita, il ricordo di Rachele continua a essere vivido. La comunità vibonese nella Capitale ha sempre mantenuto un forte legame con le proprie radici e questa associazione rappresenta un’opportunità per unire esperienze, valori e talenti in un progetto comune.

L’evento del 2 aprile sarà un’occasione per conoscere da vicino le iniziative dell’associazione e per riflettere su come la comunità vibonese, ovunque si trovi, possa contribuire a mantenerne vivi i valori e la missione.

Un invito alla partecipazione

La presentazione sarà moderata dal giornalista Maurizio Bonanno e vedrà la partecipazione della comunità scolastica del Liceo Capialbi, delle autorità locali, della stampa e di tutti coloro che vorranno sostenere il progetto.

Alla comunità vibonese di Roma va l’invito a sentirsi parte di questo percorso, a partecipare alle attività dell’associazione e a contribuire con idee ed entusiasmo. La distanza non deve essere un ostacolo, ma un’opportunità per rendere il messaggio di Rachele ancora più forte e diffuso.

Attraverso l’arte, la cultura e la solidarietà, il suo spirito continuerà a vivere, unendo persone e generazioni in un progetto che guarda al futuro con speranza e determinazione.

Redazione Conosci Roma

Recent Posts

Francavilla Angitola Città del Drago, tutto pronto per il Premio Internazionale promosso da Franco Torchia con il supporto del professor Ponga

Francavilla Angitola città del drago le la cultura mitteleuropea si candida a faro intellettuale dell’angitolano.…

1 ora ago

NewPrinces acquisisce Carrefour Italia per un miliardo di euro: nasce il secondo gruppo alimentare italiano per fatturato

NewPrinces (ex Newlat) ha siglato un accordo vincolante con Carrefour per l’acquisizione del 100% di…

13 ore ago

IdeArma, la piattaforma dei Carabinieri per costruire il futuro dell’Istituzione: al via il primo workshop sull’Ordine di Servizio digitale

Dal 28 maggio è operativa IdeArma, la nuova piattaforma interna dell’Arma dei Carabinieri che consente…

1 giorno ago

Giorgia Meloni in copertina sul Time: “Ora guida l’Europa”

A quasi tre anni dal suo insediamento, il premier italiana Giorgia Meloni conquista la copertina…

2 giorni ago

I ricambi più importanti per le stufe a pellet – braciere per stufe a pellet e candelette a pellet

Le stufe a pellet sono uno dei sistemi più accessibili ed efficienti per riscaldare casa:…

2 giorni ago

Infissi e Serramenti: differenze e caratteristiche

Infissi e Serramenti: differenze e caratteristiche Quando si parla di riqualificazione energetica, comfort abitativo ed…

2 giorni ago