8 Aprile 2025
Viaggi e Turismo

Dove andare al mare nei dintorni di Roma: tra località esclusive, spiagge popolari e angoli di natura

La capitale offre non solo monumenti, storia e cultura, ma anche una costa ricca di opportunità per chi vuole godersi una giornata al mare senza allontanarsi troppo. Se sei alla ricerca di spiagge che vanno dall’esclusivo alla più accessibile, passando per quelle libere, qui troverai una guida completa su dove andare al mare nei dintorni di Roma. L’articolo ti suggerirà non solo dove fare il bagno, ma anche come arrivarci, dove parcheggiare, cosa mangiare e quali strutture scegliere per un soggiorno piacevole. Preparati a scoprire località adatte a famiglie, giovani, amanti del fitness e a chi cerca relax e tranquillità.

Le località più esclusive: il mare per chi cerca eleganza e comodità

Quando si parla di spiagge vicino a Roma per chi cerca un’esperienza di lusso, le località più ambite sono sicuramente quelle della Costa di Tarquinia, Anzio e il litorale di Fregene. Qui, il mare è cristallino e la sabbia finissima, ma c’è anche la possibilità di accedere a stabilimenti privati e servizi esclusivi.

Fregene è una delle spiagge più gettonate dai romani che cercano un posto tranquillo ma elegante. La zona offre sia stabilimenti privati attrezzati con lettini, ombrelloni e ristoranti chic, sia alcune aree libere dove è possibile rilassarsi senza pagare per il servizio. Il parcheggio è ampio nelle vicinanze e la zona offre diversi locali dove pranzare o cenare, tra cui ristoranti di pesce e trattorie di mare.

Anzio è un’altra meta di lusso, famosa per le sue acque turchesi e per la presenza di diversi stabilimenti balneari che si alternano a spiagge libere. Qui la sabbia è dorata e l’acqua è limpida, con zone ideali per famiglie grazie alle aree attrezzate per bambini. Il lungomare di Anzio è ricco di ristoranti con vista sul mare dove si può gustare pesce fresco e piatti tipici locali. Inoltre, la città è anche ben servita da parcheggi pubblici, seppur nei mesi estivi possano essere difficili da trovare senza arrivare presto.

Infine, la Costa di Tarquinia è un altro punto di riferimento per chi cerca un mare limpido e un’esperienza di alto livello. Oltre ai resort esclusivi, è possibile trovare anche spiagge più tranquille, dove la natura resta protagonista. I parcheggi sono generalmente disponibili, ma bisogna fare attenzione durante il fine settimana, quando la zona tende a essere più affollata.

Spiagge popolari e facili da raggiungere: il mare per tutti

Non tutte le località nei dintorni di Roma sono orientate verso un turismo di élite: molte spiagge sono molto frequentate e permettono di trascorrere una giornata al mare con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Ostia, a pochi passi dalla capitale, è la scelta perfetta per chi vuole un mare facilmente raggiungibile senza rinunciare alla comodità. Le sue spiagge sono divise tra aree libere e stabilimenti attrezzati. La zona offre diverse soluzioni anche per famiglie, con aree giochi per bambini e strutture per il fitness all’aperto. La sabbia è dorata, ma l’acqua tende a essere più turbolenta rispetto ad altre località più a nord. I parcheggi sono abbondanti, e c’è una buona rete di trasporti pubblici, inclusi autobus e la metro, che rende Ostia facilmente accessibile. Inoltre, la presenza di numerosi ristoranti, pizzerie e locali per tutti i gusti la rende una meta perfetta per chi cerca una giornata al mare economica e pratica.

Santa Severa è un’altra spiaggia popolare, con il vantaggio di essere facilmente raggiungibile da Roma sia in auto che con i mezzi pubblici. La spiaggia di sabbia chiara e il mare limpido la rendono una delle mete preferite dalle famiglie, che possono approfittare delle aree gioco per bambini e dei piccoli chioschi che offrono piatti tipici locali. C’è anche un castello medievale che si affaccia sulla spiaggia, creando un’atmosfera unica e suggestiva. Il parcheggio è abbondante e gratuito, ma nelle giornate più calde potrebbe essere difficile trovare posto.

Spiagge libere e naturali: per chi ama la tranquillità e la natura

Chi cerca spiagge libere e più selvagge troverà angoli paradisiaci nei dintorni di Roma. Spiagge meno attrezzate, ma perfette per chi desidera staccare dalla frenesia della vita quotidiana.

Una delle spiagge più belle in questa categoria è la Riserva Naturale di Tor Caldara, situata tra Anzio e Lavinio. Qui, il mare è pulito e trasparente, e la sabbia è fine. Non ci sono stabilimenti balneari, quindi la spiaggia è libera, ma ben protetta dalle forze della natura. Il parcheggio è disponibile, ma a causa della natura protetta dell’area, può essere limitato. È il luogo ideale per chi cerca tranquillità, e anche per gli amanti del fitness, con sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta.

Un’altra località interessante per chi cerca il contatto con la natura è Sabaudia. Con le sue lunghe distese di sabbia e le acque cristalline, offre diversi angoli di spiaggia libera. È una meta più tranquilla rispetto ad altre spiagge romane, e i parcheggi sono generalmente disponibili nelle vicinanze. La zona offre anche sentieri naturali per chi desidera passeggiare e godersi la flora e fauna locale.

Dove mangiare e soggiornare: gusti e costi per ogni esigenza

Nei dintorni di Roma, non mancano le opzioni per chi vuole mangiare bene spendendo poco, ma anche per chi cerca ristoranti più raffinati. Lungo il litorale, dai ristoranti di pesce di Fregene agli ottimi chioschi di Ostia, c’è sempre un’ampia scelta per tutti i gusti e i portafogli. Piatti a base di pesce freschissimo, spaghetti alle vongole, grigliate e piatti tipici del litorale laziale sono un must da provare.

Per quanto riguarda il soggiorno, le opzioni variano a seconda della località. Se a Fregene si trovano principalmente resort e hotel a 4 stelle, a Ostia e Anzio ci sono diverse soluzioni più economiche, tra bed and breakfast, appartamenti in affitto e alberghi a 3 stelle. La zona di Santa Severa, più tranquilla, offre anche soluzioni agrituristiche, per chi cerca una sistemazione immersa nel verde a pochi passi dal mare.

Preparativi prima di partire: come arrivare e cosa portare

Se viaggi in auto, controlla sempre le condizioni della tua vettura, soprattutto il livello di carburante e la pressione delle gomme. Se ti sposti con mezzi pubblici, è sempre utile consultare in anticipo gli orari dei treni, autobus o metro, e informarti su eventuali scioperi o disagi. Il traffico sulla via Aurelia, soprattutto nei fine settimana, può essere intenso, quindi è meglio partire presto per evitare ingorghi.

Quando si va al mare, l’abbigliamento ideale è un costume da bagno, occhiali da sole e una protezione solare di alta qualità. Non dimenticare di portare con te una buona crema idratante per proteggere la pelle dal sole. In alcuni luoghi, come Fregene, potresti voler portare anche un abito più elegante per un aperitivo al tramonto.

Per quanto riguarda il cibo, il pesce fresco e i piatti tipici del Lazio come la pasta alla carbonara o le fritto misto di mare sono assolutamente da provare.

Fitness e benessere: aree dedicate all’attività fisica

Molti litorali nei dintorni di Roma offrono anche aree attrezzate per il fitness. Ostia e Fregene sono particolarmente ricche di strutture dedicate all’attività fisica, dove è possibile fare corsi di yoga sulla spiaggia, allenarsi con attrezzi da palestra all’aperto o correre lungo il lungomare.

Se cerchi qualcosa di più tranquillo, Sabaudia è la scelta perfetta: qui, oltre a goderti la spiaggia, puoi anche fare lunghe passeggiate o giri in bicicletta immerso nella natura.