Categories: Scuola, Formazione

Relazioni di Cura. Nuove Frontiere: introduce i lavori il Professor Massimiliano Marianelli

Il concetto di cura, in tutte le sue sfaccettature, è al centro di una giornata di studi che si terrà venerdì 11 aprile 2025 alle ore 11.00, presso l’Aula Tesi del Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione (FISSUF) dell’Università degli Studi di Perugia. L’incontro, intitolato “Relazioni di Cura. Nuove Frontiere”, esplorerà le complesse interconnessioni tra medicina, etica, tecnologia e innovazione, con un focus particolare sulle sfide contemporanee legate alla cura delle persone e delle relazioni.

L’evento si propone come un’occasione di riflessione interdisciplinare, dove saranno approfondite le implicazioni della cura nell’era delle tecnologie emergenti, tra i benefici e i rischi che esse comportano. Un dialogo tra scienze mediche, filosofia e scienze sociali per interrogarsi su come le trasformazioni tecnologiche stiano ridefinendo i concetti di cura e relazione.

Massimiliano Marianelli: introduzione ad una giornata di riflessione profonda

A introdurre i lavori sarà il Professor Massimiliano Marianelli, ordinario di Storia della filosofia e Direttore del Dipartimento di Filosofia, che ha recentemente annunciato la sua candidatura alla carica di Rettore dell’Università degli Studi di Perugia per il prossimo sessennio. Marianelli, con il suo approccio critico e multidisciplinare, guiderà il dibattito su come la filosofia possa interagire con le scienze per affrontare le questioni etiche legate alle pratiche mediche e alle nuove tecnologie.

Interventi di esperti nazionali ed internazionali

A seguire, si susseguiranno gli interventi di alcuni dei principali esperti italiani e internazionali nei rispettivi ambiti. Tra i relatori, spiccano figure di spicco come:

  • Cynthia Aristei, Professoressa Ordinaria di Radioterapia all’Università degli Studi di Perugia e direttrice della Scuola di Specializzazione in Radioterapia, che contribuirà con il suo expertise nel campo della medicina oncologica e della radioterapia;
  • Federico Camilli, Dottorando in Medicina Clinica e Molecolare, che porterà il suo punto di vista sulle applicazioni moderne della medicina molecolare e sulle sfide future;
  • Giuseppe D’Anna, Professore Ordinario di Storia della Filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il quale arricchirà il dibattito con una prospettiva filosofica sui temi della cura e delle relazioni umane;
  • Vincenzo Valentini, Professore Ordinario di Radioterapia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, uno dei maggiori esperti internazionali in oncologia e radioterapia, che affronterà la trasformazione delle pratiche mediche grazie alle innovazioni tecnologiche e ai nuovi approcci terapeutici.

Una riflessone interdisciplinare sulle sfide della cura nell’era digitale

La giornata si concentrerà sui significati più profondi della cura: un concetto che non riguarda solo il trattamento delle malattie, ma anche la dimensione etica e relazionale delle pratiche mediche. In particolare, il dibattito si allargerà a esplorare i temi legati alla digitalizzazione delle relazioni di cura, il ruolo dell’intelligenza artificiale e i dilemmi etici che emergono in contesti di crescente automazione dei servizi sanitari. Si discuterà anche delle trasformazioni antropologiche e sociali legate a queste evoluzioni tecnologiche, interrogandosi su come l’introduzione di nuove tecnologie possa influenzare le dinamiche umane e relazionali all’interno della medicina.

L’incontro offrirà anche una riflessione sulle implicazioni etiche delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale applicata alla diagnostica e alla cura, e su come queste possano impattare le pratiche quotidiane dei professionisti della salute. L’obiettivo non è solo quello di comprendere le possibilità offerte dall’innovazione, ma anche di esplorare i rischi e le sfide legate alla loro implementazione, per garantire che il progresso tecnologico vada di pari passo con il rispetto dei valori umani fondamentali.

Un approccio umanista alla cura

Questo evento si inserisce nel più ampio contesto del corso “Forme di umanesimo nella storia del pensiero occidentale” tenuto dal Professor Marianelli, che ha sempre enfatizzato l’importanza di un approccio filosofico e umanistico nella comprensione delle problematiche contemporanee. L’incontro del 11 aprile, pertanto, si propone di affrontare questioni cruciali per il nostro tempo, in cui la cura, la tecnologia e l’etica si intrecciano in modi che sollevano interrogativi fondamentali su come l’umanità possa e debba affrontare le sfide del futuro.

In un mondo sempre più interconnesso e digitalizzato, il confronto tra medicina, filosofia e scienze sociali diventa essenziale per riflettere su un aspetto cruciale della nostra esistenza: la cura come valore umano, da preservare e proteggere anche nell’era delle tecnologie avanzate.

Redazione Conosci Roma

Recent Posts

Ecco cosa sapere sulla metro di Roma prima di mettersi in viaggio

La metropolitana di Roma è il cuore pulsante del trasporto pubblico nella capitale italiana, unendo…

1 ora ago

Katrina Suroveca in concerto a Roma: un viaggio musicale tra Chopin e Scriabin

Sabato 3 maggio 2025, alle ore 17:30, la splendida cornice della Sala Baldini in Piazza…

7 ore ago

Calcio, le migliori stagioni di Roma e Lazio in Champions League: quali sono?

Sono le due squadre della capitale, fanno sognare migliaia e migliaia di tifosi che sperano…

9 ore ago

Si possono rottamare anche moto, scooter o veicoli commerciali

Quando si parla di rottamazione, molti pensano automaticamente ai veicoli a quattro ruote come auto…

15 ore ago

Migliorare la propria ‘affidabilità creditizia’: Come banche e finanziarie valutano le richieste di prestito (e come prepararsi)

Quando ci rivolgiamo a una banca o a una società finanziaria per chiedere un prestito,…

1 giorno ago

Rinnovare le attrezzature Horeca: Qualità, prezzo e assistenza al top per il tuo locale

Nel settore dell'ospitalità, la qualità del servizio è direttamente collegata alla scelta delle attrezzature. Ristoratori,…

1 giorno ago