12 Ottobre 2025
Scuola, Formazione

Le migliori scuole superiori di Roma: storia, eccellenze e consigli per le famiglie

Roma, con la sua storia millenaria e il suo panorama culturale unico, ospita alcune delle migliori scuole superiori d’Italia. La scelta dell’istituto superiore è una tappa cruciale per le famiglie, poiché definisce il percorso formativo e personale dei propri figli. In questo articolo, esploriamo le scuole superiori più rinomate della Capitale, approfondendo la loro storia, i successi raggiunti e fornendo utili consigli per scegliere la scuola più adatta.

Istituto Massimo: tradizione e innovazione

L’Istituto Massimo, situato nel quartiere EUR, è una scuola privata gestita dai padri gesuiti. Fondato nel 1551, l’istituto vanta una storia di eccellenza educativa che si intreccia con quella di Roma stessa. La scuola è nota per il suo approccio educativo che combina tradizione umanistica e innovazione scientifica. Tra gli ex alunni celebri troviamo l’attore Luca Zingaretti e l’economista Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia.

Il Massimo offre un liceo classico, scientifico e linguistico, con un’attenzione particolare alla formazione integrale dello studente, promuovendo attività extracurriculari come il dibattito e il volontariato. Le famiglie in cerca di un ambiente educativo strutturato e internazionale troveranno qui un’opzione eccellente.

Liceo Classico Torquato Tasso: l’eccellenza del sapere umanistico

Il Liceo Classico Torquato Tasso è uno degli istituti più antichi di Roma. Fondato nel 1887 e situato in Viale Mazzini, il Tasso ha educato generazioni di giovani alla cultura classica, contribuendo a formare personalità di spicco come Giulio Andreotti e il poeta Giorgio Caproni.

La scuola è particolarmente apprezzata per il suo rigore accademico e per i suoi docenti di alto livello. Offre anche opportunità di scambi culturali con paesi esteri, rafforzando le competenze linguistiche e l’apertura mentale degli studenti. Il Tasso è consigliato per le famiglie che desiderano un percorso formativo centrato sulla cultura classica e sulle discipline umanistiche.

Liceo Scientifico Galileo Galilei: un polo per le scienze

Il Liceo Scientifico Galileo Galilei, situato nel quartiere Monteverde, è un punto di riferimento per l’educazione scientifica. Fondato negli anni ’30, è celebre per il suo rigore nella preparazione in matematica, fisica e scienze naturali.

Tra gli alunni illustri si annoverano il regista Paolo Virzì e la giornalista Serena Dandini. La scuola ha recentemente avviato programmi STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) che preparano gli studenti alle sfide del futuro. Il Galilei è ideale per chi punta a una formazione scientifica solida e per chi ambisce a carriere in ambito tecnologico e ingegneristico.

Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Virgilio: la forza della multiculturalità

Il Liceo Virgilio, nel cuore di Trastevere, è conosciuto per il suo indirizzo linguistico e per quello delle scienze umane. Fondato nel 1928, il Virgilio si distingue per la sua forte vocazione internazionale e per l’offerta di numerosi scambi culturali e programmi di studio all’estero.

La scuola ha accolto studenti di ogni nazionalità e promuove un ambiente multiculturale. Tra gli ex alunni celebri si ricordano l’attrice Isabella Ferrari e l’architetto Massimiliano Fuksas. Il Virgilio è un’ottima scelta per chi desidera padroneggiare le lingue straniere e sviluppare competenze trasversali.

Liceo Artistico Ripetta: la fucina dei creativi

Per i giovani con una spiccata inclinazione artistica, il Liceo Artistico Ripetta rappresenta una delle migliori opzioni a Roma. Fondato nel 1871 come Accademia di Belle Arti, questo istituto è situato nel centro storico della città, circondato da capolavori architettonici e musei.

La scuola offre un ambiente stimolante, con indirizzi che spaziano dalle arti figurative al design e all’architettura. Numerosi artisti di fama nazionale e internazionale hanno frequentato il Ripetta, rendendolo una vera e propria istituzione per l’arte e la creatività.

Liceo Internazionale Marymount: un’educazione globale

Il Marymount International School, situato nella zona di Parioli, è una scuola internazionale che segue il curriculum IB (International Baccalaureate). L’istituto offre un percorso bilingue (inglese-italiano) e prepara gli studenti per università di prestigio in tutto il mondo.

La scuola è rinomata per la sua attenzione all’educazione personalizzata e per un ambiente educativo multiculturale. Questo liceo è perfetto per famiglie che aspirano a un’istruzione di respiro globale per i propri figli.

Come scegliere la scuola giusta per i propri figli

La scelta della scuola superiore deve considerare diversi fattori:

  • Interessi e inclinazioni dello studente: È fondamentale scegliere un indirizzo che rispecchi le passioni e i talenti del ragazzo o della ragazza. Una predisposizione per le lingue potrebbe indirizzare verso un liceo linguistico, mentre un interesse per la matematica e le scienze naturali suggerisce un liceo scientifico.
  • Distanza da casa: Sebbene la qualità dell’istruzione sia prioritaria, la logistica non deve essere trascurata. Una scuola troppo lontana potrebbe diventare un ostacolo alla frequenza e alla partecipazione alle attività extrascolastiche.
  • Reputazione e offerta formativa: Informarsi sulla storia, sui programmi didattici e sui risultati degli ex studenti è un passo importante per valutare l’istituto.
  • Opportunità extracurriculari: Le attività al di fuori del programma scolastico, come sport, arte o volontariato, contribuiscono alla crescita personale e alla costruzione di un curriculum solido.
  • Ambiente scolastico: Visitare le scuole durante le giornate di orientamento aiuta a farsi un’idea dell’atmosfera e del rapporto tra studenti e docenti.

Roma offre una vasta gamma di scuole superiori di eccellenza, ciascuna con le proprie peculiarità e punti di forza. Dall’Istituto Massimo al Liceo Artistico Ripetta, ogni famiglia può trovare l’istituto più adatto per le esigenze del proprio figlio. La scelta della scuola superiore è un momento cruciale che richiede attenzione e riflessione, ma con una buona informazione e un confronto aperto con i propri figli, si può trovare il percorso ideale per un futuro ricco di soddisfazioni.