In uno scenario di cambiamento climatico sempre più evidente, le aree urbane diventano luoghi strategici per l’attuazione di politiche di adattamento. Lo studio di Andrea Filpa e Riccardo Santolini, pubblicato su Reticula nel 2013, analizza il ruolo delle infrastrutture verdi come strumento di mitigazione e adattamento climatico. La ricerca evidenzia come il 94% della popolazione italiana viva in contesti urbani, rendendo prioritarie le strategie di adattamento in queste aree. Le infrastrutture verdi sono semplici elementi decorativi, e componenti funzionali capaci di fornire servizi ecosistemici essenziali per il benessere cittadino e la resilienza urbana.
Gli effetti del cambiamento climatico sulle città variano significativamente in base a molteplici fattori: la posizione geografica, l’estensione dell’area costruita, le infrastrutture disponibili, le risorse idriche ed energetiche, e le attività economiche prevalenti. La capacità di adattamento di ogni insediamento urbano può amplificare o ridurre questi impatti, influenzata dalla consapevolezza dei cittadini e dalle politiche amministrative locali.
Tra gli impatti più rilevanti si registrano:
La varietà degli impatti climatici sulle città richiede il coinvolgimento di numerosi attori istituzionali e dei cittadini, in una logica di governance multilivello. In Italia, diverse amministrazioni hanno partecipato a progetti europei dedicati all’adattamento climatico:
Un segnale positivo è la crescente sensibilità dei cittadini verso l’adattamento climatico urbano, come dimostrato da un’indagine del Comune di Ferrara, dove l’80% dei rispondenti considera importante agire in questa direzione.
Le infrastrutture verdi urbane comprendono tutti gli spazi naturali o seminaturali presenti in città: parchi, giardini, alberature stradali, aree agricole residue, spazi incolti, aree ripariali e corridoi ecologici. Secondo la definizione della Commissione Europea, sono “reti di aree naturali e seminaturali pianificate strategicamente con altri elementi ambientali, progettate e gestite per fornire un ampio spettro di servizi ecosistemici”.
Questo sistema complesso si configura come un bene di interesse collettivo e persino un servizio sociale. Le infrastrutture verdi formano un sistema multifunzionale che può fungere da strumento di riqualificazione, creando continuità tra il tessuto edilizio e gli ambienti naturali circostanti, e contribuendo a ridurre la vulnerabilità del sistema urbano.
Le infrastrutture verdi forniscono numerosi servizi ecosistemici, suddivisibili in diverse categorie funzionali:
La crescita edilizia scollegata dalle reali necessità abitative ha portato a un consumo eccessivo di risorse naturali. Le aree urbane sono sistemi energivori che dipendono fortemente dalle risorse dell’ambiente naturale circostante.
Per migliorare la resilienza climatica urbana è necessario adottare una visione sistemica che consideri:
La pianificazione delle infrastrutture verdi deve considerare il capitale naturale come non scambiabile con altri capitali e non monetizzabile. Gli ecosistemi urbani, attraverso i loro servizi, contribuiscono alla salute pubblica, migliorano la qualità di vita e riducono la vulnerabilità del sistema città.
Valutare i servizi ecosistemici nelle decisioni di trasformazione territoriale permette di comunicare meglio il valore dei luoghi e l’impatto delle scelte urbanistiche. Quando i benefici degli ecosistemi diventano visibili, cresce la consapevolezza della loro utilità sia per i cittadini che per gli amministratori, portando a considerare ogni minaccia all’ecosistema in termini di bilancio economico-ambientale complessivo.
Fonte studio: PDF Impatti del cambiamento climatico e vulnerabilità degli insediamenti urbani
Giovedì 27 novembre 2025, LEGACOOP organizza un importante convegno a Roma presso la Sala Basevi…
Le patate, arrivate in Europa nel XVI secolo dalle Americhe, sono diventate un ingrediente essenziale…
Laser epilativo e trattamento follicolite Il laser epilativo e trattamento follicolite rappresenta oggi una delle…
Per gli appassionati di motori, la Ford Puma rappresenta una combinazione vincente di stile crossover…
Gerocarne, 28 novembre 2025 – L’Istituto Comprensivo Acquaro-Soriano Calabro si prepara ad accogliere la manifestazione…
Il fisioterapista: chi è, cosa fa e quando consultarlo Il fisioterapista è una figura sanitaria…