Sono le due squadre della capitale, fanno sognare migliaia e migliaia di tifosi che sperano solo che i propri beniamini possano regalare grandi prestazioni tra i big del calcio europeo. Parliamo di Roma e Lazio, squadre che forse hanno vinto meno di altre in ambito internazionale ma che, quando sono state chiamate in causa a giocarsi le proprie chance, non hanno mai sfigurato. Anzi. Proprio in quei momenti è uscito tutto il carattere capitolino, il suo orgoglio e la forza per provare a lasciare un segno nella storia del calcio. Ed è proprio quello che vogliono fare tutte le squadre impegnate nelle fasi finali delle competizioni europee che, a guardare le quote sulla Champions League e quelle sull’Europa League e la Conference League, metterà di fronte squadre ben attrezzate e in grado di alzare il livello qualitativo delle competizioni. Ciò che hanno fatto anche le due romane in passato, raggiungendo obiettivi importanti.
La Lazio
Per quanto riguarda il club biancoceleste sono sostanzialmente due le edizioni da ricordare, quella relativa alla Champions League 2000-2001 e la stessa coppa nella stagione 1999-2000. Per quanto riguarda la prima era anche l’edizione che presentava la Lazio come campione d’Italia in carica. Aveva una grande rosa e in attacco, in Europa, Simone Inzaghi lasciava sempre il suo sigillo. In quell’occasione chiusero il proprio Girone da primi in classifica con 3 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta. Si passò poi alla seconda fase a gironi, all’epoca scelsero questa soluzione, ma fu da incubo: tre sconfitte in tre partite e la sconfitta amara contro il Real Madrid al Bernabéu dopo il vantaggio di Hernan Crespo. Un girone che si spense con 5 punti e l’eliminazione della Lazio.
Poi si ricorda la Champions 1999-2000, sicuramente la miglior stagione di sempre della Lazio in questa competizione. In campionato la squadra viaggiava a vele spiegate verso la vittoria dello Scudetto e in Europa faceva la sua grande figura. Anche in questo caso c’erano due fasi a gironi. Nella prima la Lazio dominò su ogni campo. Nel secondo girone dopo un iniziale scorpacciata di vittorie la Lazio si bloccò contro Chelsea e Feyenoord. Ma negli ultimi due turni la Lazio travolse per 5-1 l’Olympique Marsiglia e si impose per 2-1 sul Chelsea, passando il secondo girone da prima. Ai quarti trovò il Valencia ma gli spagnoli distrussero i biancocelesti già all’andata con un 5-2 difficile da ribaltare. E così fu determinando l’eliminazione della squadra dalla competizione.
La Roma
I giallorossi hanno invece una storia più determinante nella massima competizione europea, con ben 12 partecipazioni nella moderna Champions League e una nella vecchia Coppa dei Campioni. Naturalmente si ricorda la finale dell’edizione 1983-1984 contro il Liverpool. Una gara che fu tiratissima, aperta dal gol di Phil Neal, a cui rispose Roberto Pruzzo al 43esimo. La gara si protrasse poi fino ai tempi supplementari e ai rigori dove decisivi furono gli errori dal dischetto di Bruno Conti e Ciccio Graziani, che permisero al Liverpool di alzare la sua quarta coppa.
Il destino, beffardo si dice in questi casi, fece nuovamente visita alla squadra giallorossa nella stagione 2017-2018. Già dai gironi la Roma offre prestazioni incredibili qualificandosi primi in graduatoria. Agli ottavi trova lo Shakhtar Donetsk, ribaltando il 2-1 dell’andata con un semplice e tenace 1-0. Ai quarti però arriva il temibile Barcellona di Messi. All’andata finisce 4-1 per gli spagnoli ma il ritorno è epico con un 3-0 da antologia. Ed ecco che arriva in semifinale dove trova ancora il Liverpool. L’andata in Inghilterra è da incubo: 5-2 per gli inglesi il risultato finale. A Roma i giallorossi mettono anima e corpo ma il risultato si ferma sul 4-2 portando il Liverpool in finale. Sogno sfumato.
La pesca sportiva è un'attività che affascina sempre più persone, non solo per il piacere…
Il basilico è un'erba aromatica ampiamente impiegata in ambito culinario per le foglie ricche di…
La parola e la fede conquistano i lettori. Don Francesco Cristofaro, sacerdote calabrese noto per…
Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…
Quando ci si trova di fronte a un pavimento usurato dal tempo, segnato da graffi…
La metropolitana di Roma è il cuore pulsante del trasporto pubblico nella capitale italiana, unendo…