Quando ci rivolgiamo a una banca o a una società finanziaria per chiedere un prestito, sia esso un piccolo finanziamento al consumo, un prestito personale o un mutuo per la casa, l’istituto di credito avvia un processo di valutazione fondamentale: l’analisi del nostro merito creditizio, comunemente definita affidabilità creditizia. Si tratta, in sostanza, di stimare la nostra capacità e volontà di rimborsare il debito contratto nei tempi e nei modi stabiliti. Questa valutazione non solo determina se il prestito verrà concesso o meno, ma influenza anche le condizioni economiche applicate, in primis il tasso di interesse. Comprendere quali fattori incidono su questa valutazione e come possiamo agire per migliorare il nostro profilo creditizio è essenziale per chiunque abbia intenzione di accedere al credito, oggi o in futuro.
Avere una buona affidabilità creditizia non è solo una questione formale, ma una vera e propria chiave d’accesso a condizioni finanziarie più vantaggiose e a maggiori opportunità. Prepararsi adeguatamente prima di presentare una richiesta può fare una differenza significativa.
Le banche e le finanziarie utilizzano una serie di informazioni quantitative e qualitative per costruire il profilo di rischio di un richiedente. I principali fattori presi in considerazione includono:
La combinazione di questi fattori porta all’assegnazione di un “punteggio” di affidabilità (credit score) che guida la decisione della banca.
Molti non sanno che è possibile verificare la propria storia creditizia accedendo ai dati delle centrali rischi. Conoscere la propria situazione è il primo passo per poterla eventualmente migliorare. È possibile richiedere una “visura” (spesso gratuita una volta all’anno) per controllare che non ci siano errori o segnalazioni negative inaspettate e per avere consapevolezza di come si è percepiti dal sistema creditizio. Eventuali errori possono e devono essere segnalati per la correzione. Una storia creditizia “pulita”, costruita pagando sempre puntualmente tutte le rate e le bollette, è il miglior biglietto da visita.
Se si prevede di richiedere un finanziamento in futuro, è utile agire d’anticipo per presentarsi nelle migliori condizioni possibili:
Quando si decide di procedere, è importante raccogliere tutta la documentazione richiesta dalla banca (documenti d’identità, codice fiscale, ultime buste paga o dichiarazioni dei redditi, estratti conto, eventuali preventivi di spesa). Avere tutto pronto accelera l’istruttoria. Inoltre, è utile considerare il contesto generale dei tassi di interesse. Informarsi sulle previsioni economiche e sull’andamento dei tassi può aiutare a scegliere il momento più opportuno per richiedere un prestito personale o un altro tipo di finanziamento, come indicato anche dalle analisi sulle tendenze di mercato che possono suggerire possibili evoluzioni future dei costi del credito.
L’affidabilità creditizia non è un dato immutabile, ma il risultato di comportamenti finanziari tenuti nel tempo. Essere consapevoli dei fattori che le banche valutano e agire in modo responsabile nella gestione delle proprie finanze e dei propri debiti è il modo migliore per costruire e mantenere un buon merito creditizio. Questo non solo facilita l’accesso al credito quando necessario, ma permette anche di farlo a condizioni più vantaggiose, contribuendo a una migliore salute finanziaria complessiva. La preparazione e la consapevolezza sono, ancora una volta, le migliori alleate del consumatore nel complesso mondo del credito.
La pesca sportiva è un'attività che affascina sempre più persone, non solo per il piacere…
Il basilico è un'erba aromatica ampiamente impiegata in ambito culinario per le foglie ricche di…
La parola e la fede conquistano i lettori. Don Francesco Cristofaro, sacerdote calabrese noto per…
Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…
Quando ci si trova di fronte a un pavimento usurato dal tempo, segnato da graffi…
La metropolitana di Roma è il cuore pulsante del trasporto pubblico nella capitale italiana, unendo…