22 Aprile 2025
Cultura e Società

Digital Signage in chiesa: una comunicazione moderna al servizio della comunità

In un mondo sempre più digitale, anche le chiese stanno cercando nuovi modi per mantenere il contatto con la propria comunità. Il Digital Signage – ovvero l’uso di schermi digitali per comunicare informazioni – offre alle istituzioni religiose numerose opportunità per rendere la comunicazione più attuale, flessibile e visivamente coinvolgente. Un ruolo centrale lo giocano i totem digitali, installati all’esterno delle chiese, che possono svolgere numerose funzioni per la vita comunitaria.

Cos’è il Digital Signage?

Il Digital Signage consiste nell’utilizzo di display elettronici – come schermi, pannelli LED o monitor interattivi – per visualizzare testi, immagini, video o animazioni. I contenuti possono essere gestiti centralmente e aggiornati in tempo reale. Questa tecnologia, ben nota nel commercio e negli spazi pubblici, trova oggi sempre più spazio anche in chiese, conventi e cappelle.

La chiesa in evoluzione: comunicare con e per le persone

Le chiese sono tradizionalmente luoghi di incontro, riflessione e comunità. Tuttavia, le modalità di comunicazione e fruizione delle informazioni sono profondamente cambiate. Il Digital Signage intercetta questi cambiamenti e aiuta la chiesa a diventare visibile – dentro e fuori – come casa aperta per tutti.

Le comunità ecclesiastiche moderne utilizzano i media digitali per:

  • Comunicare gli orari delle messe e degli eventi

  • Accogliere i visitatori

  • Promuovere iniziative e progetti sociali

  • Diffondere messaggi pastorali

  • Pubblicare versetti biblici, appelli alla donazione o notizie della parrocchia

Totem digitali: la moderna bacheca all’ingresso della chiesa

Una delle soluzioni più efficaci e interessanti è rappresentata dai totem digitali, display autonomi e resistenti alle intemperie, collocati all’ingresso o proprio davanti alla chiesa. Sempre visibili, diventano un centro informativo per passanti, turisti e fedeli.

Video: Il digital signage a Chiesa Saint Nicolas, diocese de Monaco. (video prodotto di www.iris-display.com)

I totem digitali offrono moltissime possibilità:

1. Calendario degli eventi e orari delle messe

Informazioni sempre aggiornate su messe, concerti, incontri o attività per bambini, con possibilità di modifica in tempo reale anche da remoto.

2. Informazioni turistiche

Le chiese con valore storico o architettonico attraggono molti visitatori. I totem possono offrire spiegazioni sulla storia della chiesa, sull’arte sacra e sull’edificio stesso, anche in più lingue.

3. Spunti spirituali

Brevi meditazioni, versetti del giorno, preghiere o citazioni spirituali possono essere offerte anche a chi passa semplicemente davanti.

4. Servizi sociali

Distribuzione di cibo, aiuto ai senzatetto, consultori, gruppi per anziani – il totem può comunicare in modo chiaro e accessibile tutte queste iniziative.

5. Avvisi urgenti

Variazioni dell’ultimo minuto, cancellazioni, avvisi meteo o norme igienico-sanitarie possono essere trasmesse in tempo reale.

I vantaggi rispetto alla bacheca tradizionale

I totem digitali offrono numerosi vantaggi:

  • Aggiornamento immediato senza bisogno di stampa

  • Design moderno e accattivante

  • Contenuti multimediali: testo, immagini, video, animazioni

  • Alta visibilità e resistenza agli agenti atmosferici

  • Accessibilità: caratteri grandi, immagini chiare e interattività opzionale

Inoltre, i totem moderni sono efficienti dal punto di vista energetico e si integrano armoniosamente con l’architettura della chiesa, come se vede qui.

Comunicazione connessa: un ecosistema digitale

I contenuti dei totem possono essere coordinati con altri display presenti all’interno della chiesa o nell’oratorio. Un unico sistema per gestire tutte le comunicazioni. È anche possibile collegarli al sito web della parrocchia, ai social media o ad app comunitarie – per una comunicazione coerente e integrata.

Conclusione: una chiesa moderna, aperta e comunicativa

L’introduzione del Digital Signage – e in particolare dei totem digitali – nelle chiese rappresenta un passo importante verso una comunicazione più aperta, visibile e al passo coi tempi. Non si tratta di sostituire i valori tradizionali, ma di potenziarli con nuovi strumenti per raggiungere le persone.

Il Digital Signage diventa così un ponte tra tradizione e modernità, tra fede interiore e linguaggio esteriore, tra il patrimonio storico e il dialogo con il presente.