Categories: Cultura e Società

Conclave: al via il 7 maggio l’elezione del nuovo Papa tra attese, tradizioni e manovre conservatrici

Il momento più solenne e decisivo per la Chiesa cattolica è ormai imminente. Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 16.30, inizierà ufficialmente il Conclave per l’elezione del nuovo Papa. I cardinali elettori si riuniranno nella Cappella Sistina per dare avvio alla procedura prevista dall’Ordo Rituum Conclavis, il documento che regola le fasi del Conclave (numeri 29-44). Prima dell’inizio del voto, i porporati pronunceranno il solenne giuramento, sancendo così l’ingresso nella fase più riservata e mistica della vita ecclesiale.

Secondo una nota ufficiale della Santa Sede, gli Eminentissimi cardinali elettori dovranno trovarsi entro le ore 16.15 nella Cappella Paolina, situata nella prima Loggia del Palazzo Apostolico Vaticano. Da qui, al canto delle Litanie dei Santi, si muoveranno in processione verso la Cappella Sistina. Ad aprire la cerimonia sarà il canto del Veni Creator, dopo il quale ogni cardinale presterà giuramento.

I cardinali di rito latino indosseranno la tradizionale veste rossa con fascia, rocchetto, mozzetta, croce pettorale con cordone rosso e oro, anello, zucchetto e berretta. I cardinali delle Chiese Orientali vestiranno invece l’abito corale proprio della loro tradizione. Alla processione prenderanno parte anche figure chiave come il cardinale incaricato della meditazione, il segretario del Conclave, il vice-camerlengo, i membri dei collegi dei protonotari apostolici e dei prelati uditori della Rota Romana, i Cerimonieri Pontifici e la Cappella Musicale Pontificia.

Un quorum ridotto per la prossima elezione

Il portavoce vaticano Matteo Bruni ha comunicato che due cardinali elettori non parteciperanno al Conclave per motivi di salute. Durante la sesta Congregazione generale erano presenti 183 cardinali, di cui oltre 120 aventi diritto di voto. Sebbene non siano stati specificati i nomi dei due assenti, nei giorni precedenti avevano annunciato la loro indisponibilità Antonio Cañizares Llovera e Vinko Puljić. Quest’ultimo aveva in seguito ottenuto il via libera dei medici, ma resta incerta la sua partecipazione.

L’assenza di due cardinali abbassa il numero totale degli elettori e, di conseguenza, il quorum necessario per l’elezione del nuovo Pontefice. In base alla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis, è richiesta la maggioranza dei due terzi: in questo caso, saranno necessari 89 voti favorevoli.

I tre momenti dello scrutinio

Lo scrutinio del Conclave è un processo articolato in tre fasi: antescrutinium, scrutinium vere proprieque, e post-scrutinium. Si tratta di un voto segreto e scritto, introdotto da Papa Gregorio XV nel 1621.

Nella fase preliminare (antescrutinium), l’ultimo dei cardinali diaconi estrae a sorte tre scrutatori, tre revisori e tre infirmarii (questi ultimi incaricati di raccogliere i voti dei cardinali impossibilitati a recarsi in Cappella Sistina, ma presenti nella residenza di Santa Marta). I cerimonieri distribuiscono le schede, recanti la formula “Eligo in Summum Pontificem”, sulla quale ciascun cardinale scrive il nome del proprio candidato.

Nella seconda fase (scrutinium vere proprieque), ogni cardinale compila in segreto la propria scheda, la piega a metà, e la deposita nell’urna sull’altare, pronunciando il giuramento: “Chiamo a testimone Cristo Signore, il quale mi giudicherà, che il mio voto è dato a colui che, secondo Dio, ritengo debba essere eletto”.

Nella fase finale (post-scrutinium), le schede vengono estratte e contate. Il primo scrutatore agita l’urna, il secondo trascrive i voti, il terzo li legge a voce alta. Ogni scheda viene poi forata sulla parola “eligo” e legata con filo, prima di essere bruciata. Il fumo prodotto dalla combustione delle schede sarà il segnale al mondo: bianco per l’elezione del nuovo Papa, nero per votazioni inconcludenti.

Il ritorno delle correnti conservatrici

L’imminente Conclave è anche un banco di prova per le diverse anime della Chiesa. Secondo il Washington Post, i cardinali ultraconservatori puntano ad eleggere un Pontefice che rappresenti una svolta rispetto alla linea pastorale di Papa Francesco, giudicata da alcuni troppo innovativa o distante dalla tradizione. Sebbene queste pressioni provengano da una minoranza, si tratta di una componente attiva e molto rumorosa, in particolare nel contesto della Chiesa statunitense.

Uno dei nomi più noti è quello del cardinale Raymond Burke, vescovo statunitense del Wisconsin, strenuo difensore della liturgia in latino e figura di riferimento per l’ala tradizionalista. Dall’Africa emergono due cardinali considerati tra i possibili outsider conservatori: Robert Sarah, della Guinea, e Peter Turkson, del Ghana. Entrambi sono citati anche dalle società di scommesse come papabili, segno che godono di una certa attenzione da parte dell’opinione pubblica e dei media.

Tuttavia, gli analisti mettono in guardia da una lettura troppo politicizzata del Conclave. Se è vero che esistono correnti e sensibilità diverse, è altrettanto vero che l’elezione del nuovo Papa spesso riserva sorprese e nasce da dinamiche complesse, ispirate tanto dalla preghiera quanto dal confronto tra le diverse visioni della Chiesa.

Attesa, preghiera e mistero

Mentre il mondo osserva con attenzione, nella Città del Vaticano cresce l’attesa. I cardinali si preparano a entrare in isolamento, tagliati fuori da ogni contatto con l’esterno, per discernere insieme chi sarà chiamato a guidare la Chiesa cattolica in un’epoca segnata da profonde trasformazioni culturali, sociali e spirituali. Il nuovo Pontefice dovrà affrontare sfide globali, mantenere l’unità della comunità ecclesiale e continuare il dialogo con il mondo contemporaneo. Il Conclave 2025 si preannuncia come uno dei momenti più delicati e carichi di significato degli ultimi decenni.

Redazione Conosci Roma

Recent Posts

Le mete preferite dai romani per l’estate: Agrigento tra storia, mare e autenticità siciliana

Quando arriva l’estate, i romani cominciano a cercare nuove mete che possano unire relax, bellezza…

8 ore ago

La pizzica travolge Tarquinia: gli Indiavolati accendono la Fiera delle Macchine Agricole

Un pomeriggio di musica, danza e tradizione attende i visitatori della Fiera delle Macchine Agricole…

11 ore ago

Rinviata la presentazione del libro “Luce sul mio cammino” alla Libreria San Paolo di Roma

Non si terrà oggi, martedì 29 aprile alle ore 18:00, presso la Libreria San Paolo…

11 ore ago

Supporto Infermieristico Per Disabili A Domicilio – quando richiderlo

Nel panorama dei servizi sanitari dedicati all’assistenza personale, il Supporto Infermieristico Per Disabili A Domicilio…

24 ore ago

Francesco Cavestri: il Talento del Jazz Italiano protagonista all’International Jazz Day di Roma

Francesco Cavestri, giovane pianista e compositore italiano, continua a stupire con la sua musica e…

1 giorno ago

Ministro Valditara: evitare che i compiti siano assegnati sul registro elettronico la sera prima della data di scadenza

Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato una circolare con l'obiettivo di…

1 giorno ago