Come raccogliere le foglie di prezzemolo
Chi legge questa piccola guida, probabilmente coltiva il prezzemolo e cerca di raccoglierlo nel modo corretto per ottenere molte foglie. Per chi non lo coltiva ancora, è consigliabile iniziare!
Il prezzemolo è molto facile da coltivare (non ha problemi di parassiti) e può essere usato in molti tipi di ricette o come guarnizione. È anche molto salutare.
Esistono due diversi tipi di prezzemolo: quello a foglia riccia e quello a foglia piatta (italiano). Molte persone ritengono che il prezzemolo a foglia piatta sia più forte e saporito di quello a foglia riccia. Il prezzemolo a foglia riccia è apprezzato nelle insalate! La raccolta avviene allo stesso modo per entrambi i tipi.
Quando raccogliere il prezzemolo?
Il prezzemolo impiega dai 45 ai 60 giorni per crescere dal seme quando viene piantato direttamente in giardino. Le foglie e gli steli morbidi hanno bisogno di tempo per diventare forti prima che valga la pena raccoglierli.
È consigliabile aspettare che la pianta abbia almeno 5-10 steli principali prima del primo raccolto. Dopo il primo taglio, si può (e si dovrebbe) raccogliere il prezzemolo settimanalmente. Più si tagliano erbe come il prezzemolo, più produrranno!
Come raccogliere il prezzemolo coltivato
Il momento migliore della giornata per raccogliere il prezzemolo è la mattina presto. È in questo momento che le foglie sono più saporite.
La raccolta del prezzemolo è molto simile alla raccolta delle lattughe e di altre verdure a foglia verde che ricrescono dopo il taglio. Si inizia con le foglie inferiori dalla parte esterna della pianta. È utile usare un paio di potatori o forbici puliti per tagliare fino alla base della pianta includendo il gambo (invece di tagliare solo le foglie) per stimolare una maggiore crescita dal centro della pianta. Gli steli non ricresceranno dalle punte.
È meglio evitare di raccogliere più di un terzo della pianta alla volta. Quindi, se serve molto prezzemolo in cucina, è utile pianificare in anticipo e coltivare diverse piante. In questo modo, non sarà mai necessario raccogliere troppo da una sola pianta per ottenere tutte le erbe necessarie.
Come conservare correttamente il prezzemolo
Dopo aver raccolto il prezzemolo, è possibile conservarlo in vari modi. Per conservarlo a breve termine, si possono mettere gli steli in un bicchiere con 2-3 cm d’acqua, coprendo le foglie con un sacchetto di plastica e lasciandolo sul bancone per 2-3 giorni.
Per una conservazione di media durata, è utile lavare e asciugare i gambi, avvolgerli in tovaglioli di carta e metterli in un sacchetto chiuso in frigorifero, dove dureranno 3-5 giorni.
Per conservare il prezzemolo più a lungo, si può congelarlo intero o tagliato in cubetti di ghiaccio con acqua, mantenendo così il sapore fino a 6 mesi. Il metodo migliore per una conservazione prolungata è l’essiccazione: appendendo i rametti in un luogo caldo, buio e ventilato per 7-15 giorni, il prezzemolo secco si mantiene fino a 3 anni in contenitori ermetici.