26 Novembre 2025
Scuola, Formazione

Il Liceo Farnesina protagonista del progetto “Tevere: un patrimonio da salvaguardare”

Si è svolto questa mattina l’evento conclusivo del progetto “Tevere: un patrimonio da salvaguardare”, un’iniziativa di educazione ambientale e cittadinanza attiva che ha coinvolto oltre 500 studenti del Liceo Scientifico Farnesina di Roma. Alla cerimonia ha preso parte il Consigliere Delegato all’Ambiente di Città Metropolitana di Roma Capitale, Rocco Ferraro, insieme all’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi.

Il progetto, sviluppato in collaborazione con l’Associazione Agenda Tevere Onlus, rientra tra le azioni previste dal Programma Triennale del Contratto di Fiume Tevere da Castel Giubileo alla Foce, di cui Città Metropolitana è soggetto responsabile, in sinergia con il Contratto di Fiume Aniene.

Partita nel mese di febbraio 2025 e conclusasi a maggio, l’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di 24 classi del Liceo Farnesina. Gli studenti hanno preso parte a 13 uscite didattiche, svolto 60 ore di attività di citizen science sulle sponde del Tevere e partecipato a laboratori scolastici, culminando nella realizzazione di un prodotto finale a testimonianza del percorso svolto.

Il progetto ha avuto l’obiettivo di fornire agli studenti una comprensione approfondita dell’ambiente fluviale urbano, con particolare attenzione alla biodiversità, all’inquinamento e alla gestione sostenibile del territorio. Il Liceo Farnesina è stato il primo istituto scolastico romano ad aderire formalmente al Contratto di Fiume Tevere nel novembre 2024, dimostrando un impegno concreto per la tutela e valorizzazione del Tevere.

Città Metropolitana di Roma Capitale ha già annunciato l’intenzione di proseguire il percorso con il Liceo Farnesina, avviando una nuova azione nel Contratto di Fiume Tevere, volta a rafforzare ulteriormente il legame tra i giovani, la città e il suo fiume.