Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio: premi alle scuole e focus sulle vigne urbane
Le vigne urbane conquistano la scena alla XV edizione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS) presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Un’occasione per unire tradizione, formazione e sostenibilità, con l’assegnazione di borse di studio a cinque istituti scolastici e la presentazione del primo report globale sulle vigne urbane.
Secondo il report “World Urban Vineyards Atlas”, realizzato dall’Urban Vineyards Association, sono 157 le vigne urbane censite nel mondo, di cui ben 108 in Europa. L’Italia guida la classifica con 32 vigneti urbani distribuiti in 15 città. In testa Venezia con 7 vigne, seguita da Roma (4), Bolzano (3), e poi Napoli, Milano e Catania, che ne contano 2 ciascuna.
Le vigne urbane non sono solo patrimonio storico e paesaggistico, ma rappresentano anche una risorsa sociale e occupazionale. Alcuni vigneti, infatti, sono gestiti da cooperative che coinvolgono persone con disabilità, e spesso si integrano con attività enoturistiche e ristorative.
Il convegno dal titolo “Vigne urbane, giovani e rigenerazione delle città” ha riunito esperti del settore e rappresentanti istituzionali. Tra gli interventi, quelli di Mauro Agnoletti (Università di Firenze), Ernesto Di Renzo (Università di Roma Tor Vergata), Nicola Martinelli (Politecnico di Bari) e Nicola Purrello, presidente di Urban Vineyards Association. Per il governo, presenti esponenti dei Ministeri dell’Istruzione, della Cultura e dell’Agricoltura.
«Questa edizione si è svolta in un luogo simbolico, il Ministero dell’Istruzione, per sottolineare l’importanza di giovani e formazione – ha dichiarato il presidente AIS Sandro Camilli –. Il legame tra vigne urbane e rigenerazione urbana è un tema che vogliamo trasmettere alle nuove generazioni come esempio di integrazione tra mondo rurale e città».
Durante l’evento sono state premiate le scuole vincitrici delle borse di studio 2024:
- Istituto Alberghiero Mediterraneo di Pulsano (TA)
- IIS Basile-Caramia-Gigante di Locorotondo (BA)
- IIS San Benedetto di Cassino (FR)
- IPSEOA Gagliardi-De Filippis-Prestia di Vibo Valentia (VV)
Le borse di studio sono state consegnate da Giuseppe Baldassarre (Comitato Tecnico Scientifico AIS) e da Domenico Zonin, presidente dell’azienda vitivinicola Zonin1821, che ha anche annunciato il proprio sostegno all’edizione 2025 dell’iniziativa.
La Giornata si è svolta con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Cos’è l’AIS
L’Associazione Italiana Sommelier è la più grande rete mondiale di professionisti e appassionati del vino. Conta oltre 40.000 soci, 2.000 eventi annui e più di 700 corsi frequentati ogni anno da circa 27.000 allievi. Produce la Guida Vitae, pubblicazioni tematiche e promuove iniziative etiche e sostenibili in ambito enogastronomico.