28 Maggio 2025
Economia e Finanza

Job Hopping: la Gen Z di Roma sceglie il cambiamento per carriera e stipendio

Il posto fisso, simbolo di sicurezza e stabilità per le generazioni precedenti, oggi sembra non attirare più i giovani della Gen Z. A Roma, come nel resto d’Italia, sta crescendo il fenomeno del job hopping, una tendenza che porta molti giovani a cambiare frequentemente lavoro, con l’obiettivo di guadagnare di più e costruire una carriera più soddisfacente.

Una recente ricerca di LinkedIn ha rivelato che il 44% degli italiani sta adottando questo approccio, un dato che è destinato a crescere nel 2025. Anche nella Capitale, infatti, molti under 35 sembrano rinunciare all’idea di restare nel medesimo posto per tutta la vita, preferendo cercare nuove opportunità che offrano maggiore flessibilità e possibilità di crescita professionale.

Le motivazioni alla base del job hopping sono chiare: per il 41% degli intervistati, il principale incentivo è l’aumento salariale, seguito dalla ricerca di un miglior equilibrio tra vita privata e lavoro (27%) e dalla possibilità di progredire professionalmente (22%). Inoltre, il 20% dei giovani cerca aziende dove poter mettere in pratica le proprie competenze, contribuendo concretamente al successo dell’organizzazione.

Secondo un report di Deloitte, il 40% della Gen Z e dei Millennials accetta un nuovo impiego con l’intenzione di cambiarlo presto, pianificando già la prossima mossa. Nella capitale, il settore digitale è uno dei più attivi in questo cambiamento, con una crescente domanda di professionisti disposti a mettere in discussione il concetto di stabilità lavorativa.

Inoltre, i dati suggeriscono che il job hopping può essere anche vantaggioso sul piano economico: uno studio dell’Istituto ADP ha rilevato che chi cambia lavoro almeno una volta ogni due anni ha visto un incremento salariale medio del 15,2%, rispetto al 7,7% di chi rimane nella stessa posizione. Un dato che conferma come, per molti, il cambiamento continuo sia una strada per migliorare il proprio stipendio e le proprie prospettive di carriera.