Categories: Auto, Moto, Trasporti

Risarcimento danni a Roma: chi sono i professionisti che se ne occupano?

Chi sono, in realtà, i professionisti che lavorano ogni giorno per far valere i diritti delle persone che hanno subito un danno?

Sono uomini e donne che non vedono solo fascicoli o referti medici, ma storie di vita che si sono improvvisamente interrotte.

Sono specialisti legali e tecnici che si riuniscono intorno a un tavolo per analizzare ogni dettaglio con scrupolo, sapendo che dietro quelle carte c’è chi aspetta risposte.

Sono consulenti che hanno scelto di non lavorare per i grandi numeri, ma per la qualità e per l’umanità da dimostrare a chi chiede loro un aiuto.

Sono Studio Piraino: specialisti nel risarcimento del danno a Roma guidati dall’esperienza personale di Ippolito Piraino (I.P. Patrocinatore Stragiudiziale), che ha trasformato il dolore di un grave incidente in una missione da portare avanti ogni giorno.

E mentre la città scorre indifferente, lo studio continua ogni giorno, a difendere chi non ha voce.

Accanto Ippolito Piraino lavora un’équipe composta da legali esperti in responsabilità civile, medici legali, periti ricostruttori cinematici e consulenti assicurativi, tutti con background specifici nei sinistri stradali, infortuni, malasanità, danni nosocomiali e risarcimenti per danni complessi.

La forza dello Studio Piraino, tuttavia, non risiede solo nelle competenze tecniche acquisite nel tempo; questi professionisti sono uniti da un’etica comune: trattare ogni pratica come se fosse personale, ascoltando con empatia le storie di chi ha subito un danno e desidera solo tornare a vivere con dignità dopo aver ricevuto giustizia.

Non è un caso che Studio Piraino sia oggi considerato un punto di riferimento per il risarcimento danni a Roma e in tutta Italia, con centinaia di casi risolti e un tasso di soddisfazione dei clienti vicino al 100%.

Chi è Ippolito Piraino e perché se ne parla

Il nome di Ippolito Piraino non è nuovo a chi opera nel campo dell’infortunistica stradale e dei risarcimenti.

Patrocinatore stragiudiziale certificato, fondatore dello Studio Piraino e autore del libro bestseller “Risarcimento Assicurato”, Piraino ha saputo convertire un dramma vissuto in prima persona in un impegno quotidiano al servizio degli altri.

Nel 2002, infatti, fu vittima di un grave incidente in moto che gli causò fratture multiple e due anni di riabilitazione dolorosa. Durante quel periodo si rese conto di quanto fosse difficile, per chi subisce un danno, ottenere ciò che gli spetta senza un aiuto qualificato.

Negli anni, la sua esperienza professionale è stata raccontata da ANSA, che ha descritto l’approccio innovativo e umano dello studio, e da Adnkronos, che lo ha definito un punto di riferimento nel risarcimento da incidenti stradali mortali. Anche Il Sole 24 Ore ha evidenziato l’efficacia del suo modello operativo, fondato su strategia, precisione e centralità del cliente, valori che oggi giorno sono difficili da trovare.

Di cosa si occupa Studio Piraino a Roma?

Oggi Studio Piraino è specializzato nella gestione di risarcimenti per incidenti stradali, infortuni, malasanità ed errori nosocomiali.

Ogni pratica viene trattata con un approccio multidisciplinare che coinvolge medici legali, periti ricostruttori, avvocati partner e consulenti tecnici.

Tra i casi più frequenti affrontati dallo studio:

  • Incidenti stradali, anche con esiti mortali, dove la ricostruzione tecnica e legale è fondamentale per la tutela dei diritti;
  • Infortuni, con focus sulle responsabilità dirette o indirette e sul calcolo dei danni biologici e patrimoniali;
  • Malasanità ed errori nosocomiali, ambiti complessi in cui servono competenze mediche, legali e peritali per accertare le responsabilità e quantificare i danni subiti dal paziente.

Le professioni: la differenza tra un patrocinatore stragiudiziale e un avvocato quando si parla di risarcimento del danno

Quando si affronta il tema del risarcimento del danno, molti associano immediatamente al tema la figura dell’avvocato, ritenendolo l’unico professionista in grado di gestire tali situazioni.

In realtà, l’ambito è più articolato.

L’avvocato, infatti, è il professionista del diritto che conosce le norme e le procedure per tutelare i diritti del cliente anche in giudizio civile e penale: il suo intervento diventa necessario nel momento in cui si rende indispensabile avviare una causa, presentare un ricorso o rappresentare formalmente un assistito in tribunale. Ma non sempre l’avvocato ha anche una specializzazione nell’ambito del risarcimento danni.

Il patrocinatore stragiudiziale (come nel caso di Ippolito Piraino), invece, è lo specialista che si occupa di gestire tutto ciò che riguarda la fase pre-giudiziale, ossia il periodo che precede l’eventuale causa e ha una preparazione verticale sulla materia.

Il suo lavoro consiste nel raccogliere in modo metodico e completo tutta la documentazione necessaria, analizzare le prove, consultare medici legali, tecnici, ingegneri e figure specializzate per ricostruire con precisione la dinamica del danno e quantificarne l’entità.

È importante chiarire che il patrocinatore stragiudiziale non rappresenta il cliente in tribunale, ma si occupa di ottenere un risarcimento in via stragiudiziale, per evitare che quest’ultimo debba anche affrontare le lunghe tempistiche di un processo e i costi aggiuntivi che questo comporta.

Tenendo in considerazione quanto detto poc’anzi, è fondamentale comprendere dunque che tutto il lavoro svolto nella fase stragiudiziale – ossia la gestione preliminare di un sinistro o di una pratica risarcitoria – rappresenta la base su cui l’avvocato potrà successivamente costruire l’eventuale causa civile.

Se questa fase iniziale viene gestita con superficialità, incompletezza o errori, il legale si troverà a operare su fondamenta fragili, facendo affidamento su una documentazione lacunosa o su prove insufficienti. Il rischio? Ridurre le possibilità che la parte lesa possa ottenere un esito favorevole in giudizio.

Al contrario, un lavoro stragiudiziale condotto con precisione, rigore e professionalità da veri specialisti fornisce al legale tutti gli strumenti necessari per affrontare la causa in modo efficace.

Ne deriva che il patrocinatore stragiudiziale è un vero e proprio pilastro dell’intero percorso risarcitorio perché dalla qualità del suo operato dipende il futuro della pratica e il diritto del danneggiato a ottenere giustizia.

In ambito risarcitorio, dunque, il patrocinatore stragiudiziale svolge un ruolo ancor più strategico di quella dell’avvocato: ossia quello di costruire solide fondamenta per la pratica, con l’obiettivo di garantire al cliente un percorso più rapido e un risultato più equo, senza anticipi e con una gestione orientata alla tutela concreta della sua persona.

Chi può richiedere un risarcimento danni a Roma?

In linea generale, può richiedere un risarcimento danni chiunque abbia subito un danno ingiusto provocato dal comportamento colposo o doloso di un altro soggetto.

A Roma, come in tutto il territorio nazionale, questa tutela riguarda una vasta molteplicità di situazioni.

Possono richiedere il risarcimento i pedoni investiti da veicoli, i ciclisti o motociclisti coinvolti in sinistri stradali, i passeggeri feriti durante un incidente e, naturalmente, i conducenti di auto o di mezzi che subiscono danni fisici o materiali a causa di altri.

Rientrano tra i soggetti legittimati anche le vittime di infortuni tra cadute, schiacciamenti o esposizioni a sostanze tossiche che hanno generato un danno alla salute o un’invalidità. Analogamente, i pazienti danneggiati da errori medici, terapeutici, diagnostici o da negligenza sanitaria possono agire per ottenere un risarcimento per malasanità.

Anche chi subisce danni patrimoniali o fisici derivanti da cattiva manutenzione di immobili, spazi pubblici o aree commerciali ha diritto a una compensazione: si pensi alle cadute in strada per marciapiedi sconnessi, buche non segnalate, pavimenti scivolosi o scale prive di un’adeguata sicurezza.

Inoltre, i familiari di persone decedute o gravemente lesionate possono chiedere il risarcimento per il danno morale e il danno patrimoniale riflesso subito a causa dell’incidente: rientrano in questa categoria anche i danni non patrimoniali, legati al dolore, alla perdita di qualità della vita e al turbamento interiore causato dalla menomazione o dalla morte di un congiunto.

Ogni situazione richiede un’analisi attenta del caso concreto, dell’evento che ha causato il danno e dei documenti a supporto della richiesta risarcitoria per determinare l’esistenza e l’entità del diritto al risarcimento.

Perché sempre più persone si rivolgono a esperti del risarcimento del danno a Roma?

Quando si entra in contatto con Studio Piraino, ci si accorge subito che non si tratta di un semplice team legale o di consulenti tecnici che applicano procedure standard.

C’è qualcosa che colpisce e suscita curiosità: la storia personale del fondatore, il modo diretto e umano con cui viene accolto chi chiede aiuto, la chiarezza con cui vengono spiegate situazioni complesse e, soprattutto, la determinazione con cui ogni caso viene trattato.

In un settore in cui l’approccio che trovano le persone è spesso freddo e burocratico, Studio Piraino si distingue per la capacità di intrecciare l’esperienza professionale con l’empatia verso le persone.

Dietro ogni pratica, ogni perizia o calcolo danni, si percepisce una vera missione: quella di restituire dignità e giustizia a chi l’ha vista calpestata. Forse è proprio questa visione a incuriosire chi li incontra per la prima volta: scoprire che dietro un cognome c’è una persona che ha vissuto sulla propria pelle il dramma dell’ingiustizia, trasformandolo in un percorso di aiuto concreto per gli altri.

Ogni racconto, ogni caso seguito, ogni risultato ottenuto diventa una prova tangibile di un impegno che va oltre la pratica legale: rappresenta il desiderio profondo di ridare voce a chi non ce l’ha, e di affrontare anche le battaglie più difficili con fermezza, precisione e con uno sguardo sempre rivolto al lato umano.

Ed è questo che, inevitabilmente, lascia il segno e spinge a voler conoscere meglio la realtà di Studio Piraino a Roma.

Redazione Conosci Roma

Recent Posts

Le periferie di Roma: un viaggio alla scoperta dei tesori nascosti della Capitale

Roma, la città eterna, è famosa in tutto il mondo per i suoi monumenti storici,…

8 minuti ago

Proprietà e usi dell’artiglio del diavolo

L'artiglio del diavolo è una pianta erbacea perenne nota per le sue proprietà antinfiammatorie e…

7 ore ago

Formazione, networking e AI: tutto pronto per Digital Strategy 2025

È ufficiale: il prossimo 6 e 7 novembre 2025, Torino ospiterà la terza edizione di…

13 ore ago

Freedom – Oltre il confine: Giacobbo risale il Tevere alla scoperta dei segreti dell’Isola Tiberina

Un viaggio affascinante tra mito e realtà, alla riscoperta dell’anima nascosta di Roma e del…

14 ore ago

Sgomberi in città? Ecco la soluzione gratuita e come funziona

Sgomberi in città? Ecco la soluzione gratuita e come funziona Effettuare sgomberi in città può…

14 ore ago

Il baciamano? Sì, ma solo dopo le 15 e solo nei luoghi chiusi: cosa dice davvero il galateo

Sicuramente un gesto galante, vale la pena però ricordare alcune regole di galateo importanti. Il…

17 ore ago