12 Ottobre 2025
Medicina, Salute, Benessere

Estate a Roma: consigli e supporto per gli anziani che rimangono in Città

L’estate a Roma può essere particolarmente impegnativa per gli anziani, soprattutto per chi rimane in città senza la possibilità di spostarsi verso luoghi più freschi. Le alte temperature, l’afa e la solitudine possono rappresentare un rischio per la salute e il benessere. Tuttavia, con le giuste precauzioni e il supporto delle istituzioni e della comunità, è possibile affrontare la stagione calda in sicurezza e serenità.

1. Proteggersi dal caldo: regole d’oro

Le temperature estive a Roma possono superare i 35 gradi, rendendo indispensabile adottare alcune misure di prevenzione:

  • Evitare di uscire nelle ore più calde, tra le 11:00 e le 18:00.
  • Idratarsi frequentemente, bevendo almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, anche se non si avverte sete.
  • Consumare pasti leggeri e freschi, privilegiando frutta, verdura e cibi ricchi di acqua e sali minerali.
  • Mantenere la casa fresca, chiudendo le persiane nelle ore più calde e utilizzando ventilatori o condizionatori con moderazione.
  • Indossare abiti leggeri e traspiranti, preferibilmente in cotone o lino, per evitare l’accumulo di calore corporeo.

2. Servizi di supporto e numeri utili

Il Comune di Roma, insieme ad associazioni e volontari, mette a disposizione diversi servizi per gli anziani che restano in città:

  • Telefono amico per anziani soli: il Comune attiva ogni estate numeri dedicati per offrire supporto e assistenza, come il numero verde 800 147 741.
  • Servizio di consegna farmaci e spesa a domicilio, disponibile per chi ha difficoltà a uscire di casa.
  • Reti di assistenza domiciliare: i servizi sociali locali forniscono aiuti per la gestione quotidiana, dal ritiro della pensione alla compagnia per evitare la solitudine.
  • Centri anziani e luoghi di aggregazione: molti centri rimangono aperti anche in estate, organizzando attività ricreative e momenti di socializzazione.

3. Prevenire i colpi di calore e riconoscerne i sintomi

Uno dei principali rischi per gli anziani durante l’estate è il colpo di calore, che si manifesta con sintomi come:

  • Mal di testa e vertigini
  • Nausea o senso di confusione
  • Pelle arrossata e calda
  • Debolezza e affaticamento

In caso di sospetto colpo di calore, è fondamentale spostarsi in un luogo fresco, bere acqua e chiamare il medico o il numero di emergenza 112.

4. Attività per combattere la solitudine

L’estate può essere un periodo difficile per chi vive da solo. Ecco alcune attività utili per mantenersi attivi e in compagnia:

  • Passeggiate mattutine nei parchi cittadini, come Villa Borghese o Villa Ada, nelle prime ore del mattino.
  • Gruppi di lettura e attività nei centri anziani, spesso gratuiti o a costo ridotto.
  • Incontri nei circoli culturali e parrocchie, che organizzano eventi e momenti di svago.
  • Utilizzo della tecnologia per restare in contatto con familiari e amici, attraverso videochiamate e social network.

5. Trasporti e spostamenti in città

Per chi ha necessità di spostarsi, Roma Capitale offre alcuni servizi dedicati agli anziani:

  • Agevolazioni sui mezzi pubblici, con tariffe ridotte per gli over 65.
  • Taxi sociali: servizio attivabile su richiesta per chi ha difficoltà a utilizzare i mezzi pubblici.
  • Bus climatizzati: si consiglia di preferire i mezzi di trasporto con aria condizionata e di evitare le ore più calde per gli spostamenti.

Affrontare l’estate a Roma da anziani può sembrare complicato, ma con le giuste precauzioni e l’aiuto delle risorse disponibili è possibile vivere questo periodo con serenità. Rimanere idratati, evitare il caldo e approfittare dei servizi di assistenza può fare la differenza. Inoltre, mantenere una vita sociale attiva aiuta a contrastare la solitudine e a rendere le giornate più piacevoli.

Per maggiori informazioni sui servizi disponibili, è possibile contattare il Comune di Roma o visitare i siti ufficiali delle associazioni che operano sul territorio.