12 Ottobre 2025
Animali, Natura, Ambiente

Zanzara e virus West Nile: cosa sapere per proteggersi

Che cos’è il virus West Nile

Il virus West Nile (WNV) è un arbovirus appartenente alla famiglia dei Flavivirus, trasmesso principalmente dalle zanzare del genere Culex. Identificato per la prima volta in Uganda nel 1937, ha trovato diffusione anche in Europa, compresa l’Italia, dove è diventato endemico in diverse regioni. Il virus viene trasmesso attraverso la puntura di zanzare infette, che a loro volta si contagiano nutrendosi del sangue di uccelli portatori del virus.

Come si manifesta l’infezione da West Nile

Nella maggior parte dei casi, l’infezione da West Nile è asintomatica o si presenta con sintomi lievi, simili a quelli influenzali: febbre, mal di testa, nausea, dolori muscolari e stanchezza. Tuttavia, in circa l’1% dei casi, soprattutto tra anziani e persone immunodepresse, il virus può evolvere in forme neuro-invasive come encefalite, meningite o paralisi flaccida acuta, con conseguenze anche fatali. I casi gravi necessitano di ricovero ospedaliero e supporto intensivo, poiché non esiste una cura specifica né un vaccino per l’uomo.

Zanzare e ambiente: come avviene il contagio

Il principale vettore del virus è la zanzara comune (Culex pipiens), attiva soprattutto all’alba e al tramonto. La zanzara si infetta pungendo un uccello malato e può poi trasmettere il virus a un essere umano. Le condizioni ambientali — caldo, umidità e presenza di acque stagnanti — sono ideali per la riproduzione delle zanzare, rendendo le città, le campagne e le zone umide particolarmente a rischio durante l’estate. In questo scenario, la disinfestazione zanzare Roma diventa uno strumento essenziale per ridurre i rischi e contenere la diffusione del virus.

Prevenzione: cosa possono fare cittadini e istituzioni

Per prevenire la diffusione del virus West Nile, è essenziale limitare la presenza delle zanzare. Le autorità sanitarie promuovono campagne di disinfestazione larvicida e adulticida, oltre a programmi di monitoraggio sugli animali sentinella (uccelli e cavalli). I cittadini, invece, possono adottare semplici ma efficaci comportamenti: evitare l’acqua stagnante nei giardini, utilizzare zanzariere e repellenti, indossare abiti coprenti e chiari e proteggere le abitazioni con schermature adeguate. Anche in ambito urbano, la disinfestazione zanzare Roma deve essere programmata con continuità per garantire un ambiente sicuro.

Zucchet Service srl: alleata contro le infestazioni da zanzare

A Roma, tra le aziende più attive nella lotta alle zanzare c’è Zucchet Service srl, realtà storica con oltre 60 anni di esperienza nel settore delle disinfestazioni. Specializzata nella gestione di tarli, insetti volanti e infestanti urbani, Zucchet offre interventi mirati, tempestivi e sicuri anche contro le zanzare potenzialmente portatrici di virus come il West Nile. L’azienda si avvale di tecnologie avanzate, operatori certificati e trattamenti ecocompatibili, studiati per ambienti pubblici, privati, agricoli e industriali. Per chi cerca una disinfestazione zanzare Roma professionale e garantita, Zucchet è il punto di riferimento ideale.

Prevenire oggi per non rischiare domani

Il virus West Nile rappresenta un rischio concreto durante i mesi caldi, ma può essere contrastato con azioni coordinate e consapevoli. La protezione personale, la disinfestazione professionale e l’informazione sono strumenti fondamentali per contenere il pericolo. Zucchet Service srl è al fianco di cittadini, enti pubblici e aziende per proteggere l’ambiente e la salute delle persone.
Contatta oggi stesso Zucchet e affronta il problema alla radice, in modo sicuro e definitivo.