27 Luglio 2025
Industria, Artigianato, Arredamento

I ricambi più importanti per le stufe a pellet – braciere per stufe a pellet e candelette a pellet

Le stufe a pellet sono uno dei sistemi più accessibili ed efficienti per riscaldare casa: è possibile trovare facilmente il modello che si adatta alla propria casa e anche ai propri gusti a livello estetico. Bisogna però considerare che, soprattutto in caso di utilizzo intensivo, ci sono alcune parti che potrebbero richiedere delle sostituzioni più frequenti: in particolare il braciere e le candelette.

In effetti, braciere e candelette sono due componenti chiave delle stufe a pellet: il braciere è dove si verifica la combustione e quindi si sprigiona il calore che riscalda l’ambiente. Le candelette sono invece indispensabili per la corretta accensione della stufa: se sono danneggiate o funzionano male, l’accensione è difficoltosa e può anche diventare impossibile. Oltre a ciò, sfoglia anche questa categoria – ventilatore caldaia.

Considerando questi aspetti, diventa importante sapere qualcosa di più in merito a braciere e candelette per stufe a pellet: sia per quel che riguarda il loro funzionamento e i loro eventuali problemi, sia per quel che riguarda delle giuste parti di ricambio.

Quindi è utile sapere:

  • il ruolo del braciere nelle stufe a pellet e le problematiche più comuni di questa parte;
  • di quali caratteristiche tenere conto nella scelta di un nuovo braciere per le stufe;
  • come funzionano le candelette nelle stufe a pellet e perché si danneggiano;
  • come scegliere le candelette più adatte per le stufe tra i diversi modelli disponibili.

Il braciere delle stufe a pellet: il cuore del calore

Il braciere è il cuore delle stufe: infatti al suo interno arde la fiamma che permette di produrre il riscaldamento per la casa. Ma questo significa che il braciere delle stufe a pellet è sottoposto a temperature anche molto elevate e per periodi di tempo prolungati (soprattutto se la stufa viene usata quotidianamente). Quindi il braciere può andare facilmente incontro a fenomeni legati alla corrosione del materiale utilizzato.

Ovviamente è possibile limitare queste conseguenze, soprattutto con una pulizia adeguata e costante del braciere stesso: infatti la combustione delle stufe a pellet tende a lasciare dei piccoli residui che sono spesso il fattore scatenante della corrosione.

Nel caso in cui si notino i primi danni, anche minori, al braciere delle stufe a pellet, è necessario procedere alla sostituzione il più rapidamente possibile: utilizzare un braciere danneggiato non solo diminuisce l’efficacia della stufa, ma rappresenta anche un pericolo per la sicurezza della stessa.

Come scegliere il braciere per le stufe a pellet

Possiamo scegliere davvero tra diversi modelli di braciere per la nostra stufa: l’importante è farlo bene. Prima di tutto dobbiamo valutare la compatibilità del braciere con la stufa: il manuale di istruzioni dovrebbe essere la fonte per ottenere tutte le informazioni che ci servono.

Dobbiamo poi scegliere su quale materiale puntare: braciere in acciaio o braciere in ghisa? I primi resistono alla corrosione e sono semplici da pulire, mentre il braciere in ghisa, che è decisamente più pesante, garantisce la resistenza accensione stufa a pellet ad alte temperature a una lunga durata nel tempo.

Il funzionamento delle candelette nelle stufe a pellet

Le candelette nelle stufe a pellet sono un elemento fisicamente piccolo, ma molto importante: si tratta infatti di una resistenza, che genera calore attraverso la corrente elettrica. Il calore delle candelette incendia il pellet, che comincia quindi a produrre calore: fatta questa operazione le candelette si spengono.

Quindi, se le candelette sono danneggiate o malfunzionanti, diventa difficile, se non impossibile, accendere la stufa: esi tratta di una parte che va sostituita spesso, soprattutto in caso di utilizzo quotidiano della stufa. Ricambi per stufe a pellet – camere di combustione, stufa a pellet scheda elettronica, circolatore caldaia.

Ovviamente è prima utile verificare se le candelette sono posizionate in maniera corretta e se non hanno delle incrostazioni che vanno pulite: in caso contrario, meglio procedere alla sostituzione.

Come scegliere le candelette per le stufe a pellet

Ci sono diversi tipi di candelette per stufe a pellet: su Balkan Energy Italia possiamo trovare un’ampia scelta di modelli, a prezzi assolutamente concorrenziali. Il problema può essere quello di scegliere il modello più adatto.

Anche in questo caso, come in quello del braciere, è necessario verificare la compatibilità delle candelette con la nostra braciere per stufa a pellet: oltre ai manuali di candelette e stufa, è utile anche affidarsi all’indicazione di un tecnico specializzato.

I modelli più risalenti di stufa di solito utilizzano candelette in ceramica, caratterizzate dall’elemento riscaldante aperto, con conseguenti rischi per la sicurezza. Decisamente più sicure sono le candelette a cartuccia, che garantiscono anche un’accensione più rapida del pellet e una buona resistenza alle alte temperature.

Interessanti sono poi le candelette al quarzo per stufe a pellet: queste sono le candelette con il rendimento termico più alto. Questo dipende proprio dalle caratteristiche del quarzo, che è dotato di una conduttività termica elevata: con queste candelette le stufe si accendono sempre rapidamente.

Di contro, bisogna tenere presente che sono più fragili delle candelette in altri materiali, quindi bisogna evitare urti e colpi alla stufa.