L’estate è finita, le giornate si accorciano e, per tanti ragazzi di Roma, è arrivato il momento di tornare sui banchi di scuola. Per alcuni, però, il rientro è ancora più delicato: chi entra per la prima volta all’asilo, chi inizia la scuola elementare, chi fa il grande salto alle medie, chi affronta le superiori e chi si immerge nella realtà universitaria. Insomma, ogni passaggio segna una piccola grande rivoluzione. E si sa, quando c’è un cambiamento, c’è anche un po’ d’ansia.
A Roma si direbbe che “quanno cambi strada, ce metti ‘n attimo a pèrdete” (quando cambi strada, ci vuole un attimo a perdersi), ma niente paura: con i giusti consigli, anche il passaggio da una scuola all’altra può essere affrontato senza stress. Vediamo come.
Il passaggio dall’asilo alle elementari è una delle prime sfide per i piccoli studenti. I tempi si allungano, i giochi diminuiscono e le maestre diventano più esigenti. Per aiutare i bambini a vivere questo cambiamento con serenità, è utile parlare loro della nuova scuola in modo positivo, coinvolgerli nella preparazione del materiale scolastico e stabilire fin da subito una routine rassicurante.
Un consiglio pratico: nei primi giorni, è normale che i bambini siano stanchi e abbiano qualche difficoltà ad adattarsi. Evitate di riempire i pomeriggi con troppe attività e concedete loro il tempo di abituarsi gradualmente.
“Mica stamo a pettin’e bambole!” (Non stiamo a perdere tempo!) potrebbe dire un prof alle medie. E in effetti, questo passaggio segna un aumento delle responsabilità: ci sono più materie, più compiti e professori diversi.
Per affrontare al meglio il salto, è importante:
Le superiori rappresentano un momento di crescita importante: qui si inizia a scegliere il proprio futuro. “Mo’ se fa sul serio!” (Ora si fa sul serio!) è il motto di chi varca la soglia di un liceo o di un istituto tecnico per la prima volta.
Alcuni consigli utili:
Per chi si iscrive all’università, il cambiamento è totale: meno lezioni obbligatorie, più libertà ma anche più responsabilità. “Nun è ‘na passeggiata de salute” (Non è una passeggiata di salute), direbbero i romani, ma con il giusto approccio tutto diventa più semplice.
Cosa fare per partire con il piede giusto?
L’ansia del rientro a scuola è normale, ma esistono alcuni trucchi per gestirla:
Insomma, come si dice a Roma, “Avoja se ce la fai!” (Certo che ce la fai!). Il segreto è affrontare tutto con calma, organizzazione e un pizzico di entusiasmo. E alla fine, anche il rientro a scuola diventerà solo un altro passo verso la crescita.
Per gli appassionati di motori, la Ford Puma rappresenta una combinazione vincente di stile crossover…
Gerocarne, 28 novembre 2025 – L’Istituto Comprensivo Acquaro-Soriano Calabro si prepara ad accogliere la manifestazione…
Il fisioterapista: chi è, cosa fa e quando consultarlo Il fisioterapista è una figura sanitaria…
Quando arriva il momento di rinnovare la carta d’identità non tutti arrivano preparati...e spesso rimane…
Roma si candida a ospitare la sede dell’Autorità Doganale dell’Unione Europea, l’Euca (European Union Customs…
Venerdì 28 novembre l’Egea Store di Perugia sarà la cornice della presentazione del volume “Charlie…