Si può davvero conoscere il futuro? Chi era in grado di vedere attraverso le nebbie del tempo? In antichità, uno dei luoghi più sacri del mondo offriva risposte sul destino di chi vi si recava: l’Oracolo di Delfi, alle pendici del monte Parnaso in Grecia, meta di viaggi che duravano giorni, settimane o addirittura mesi. Persone comuni, soldati, artigiani, ma anche sovrani e figure di rilievo, si affidavano al celebre santuario considerato il “centro del mondo”.
Ma come veniva profetizzato il futuro? Roberto Giacobbo ricostruisce la storia e i misteri di un culto durato più di mille anni, esplorando possibili spiegazioni nascoste nella particolare conformazione geologica di Delfi.
Appuntamento domani sera, domenica, alle 21.20 su Rete4.
La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…
Un viaggio tra cooperazione, diritti e inclusione: otto giornate di incontri, mostre e dibattiti per…
Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…
L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…
L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…
Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…