12 Ottobre 2025
Viaggi e Turismo

Roma d’autunno: cinque esperienze per una giornata di relax nella Città Eterna

L’autunno è forse la stagione più sottovalutata per visitare Roma. Mentre l’estate lascia spazio a temperature più miti e a una luce dorata che esalta la bellezza dei monumenti e dei vicoli della città, l’atmosfera diventa perfetta per chi cerca una giornata all’insegna del relax, lontano dalla frenesia. Roma in autunno regala scorci poetici, momenti di quiete e un ritmo più lento, ideale per rigenerarsi. Ecco alcune idee per godersi una tranquilla giornata autunnale nella Capitale.

Una passeggiata a Villa Borghese è sempre una buona idea, ma in autunno assume un fascino particolare. Gli alberi si tingono di sfumature calde, le foglie scricchiolano sotto i piedi e l’aria fresca invita a camminare senza fretta. Si può iniziare la giornata con una colazione in uno dei caffè che si affacciano sul parco, per poi proseguire con una visita alla Galleria Borghese, magari prenotando con anticipo. Le opere di Caravaggio, Bernini e Canova accompagnano il visitatore in un percorso artistico di rara intensità. Dopo la visita, un giro in bici o in risciò permette di esplorare l’intero parco in maniera rilassata, godendo della vista sulla città dal Pincio.

Chi desidera immergersi in un’atmosfera ancora più tranquilla può rifugiarsi nell’Orto Botanico di Trastevere. Poco conosciuto rispetto ad altre attrazioni, questo angolo di verde ospita piante provenienti da tutto il mondo, fontane silenziose e sentieri poco battuti. In autunno, il giardino si trasforma in una tavolozza naturale di colori che invita alla meditazione e alla contemplazione. Un luogo perfetto per leggere un libro, fotografare la natura o semplicemente restare in silenzio.

Il pranzo può essere l’occasione per scoprire una trattoria tipica, lontana dai circuiti turistici. Il quartiere di Monti, con le sue viuzze acciottolate e l’aria bohémien, offre soluzioni intime e genuine. Piatti della tradizione romana come i tonnarelli cacio e pepe o l’abbacchio alla scottadito, accompagnati da un buon bicchiere di vino dei Castelli, restituiscono il gusto autentico della cucina capitolina.

Il pomeriggio può proseguire con una visita a una libreria indipendente. Roma ne ospita molte, alcune delle quali con caffetteria annessa e spazi per la lettura. La Libreria Giufà a San Lorenzo o Altroquando vicino a Piazza Navona sono luoghi ideali per chi ama sfogliare volumi in silenzio, magari sorseggiando una tisana calda mentre fuori le foglie cadono leggere.

Infine, il tramonto d’autunno merita di essere osservato da uno dei punti panoramici più belli della città. Il Gianicolo regala una vista mozzafiato sui tetti romani, avvolti in una luce rosata che sembra dipinta. Qui si può concludere la giornata lasciandosi avvolgere dalla magia della Città Eterna, in un momento di pace sospeso tra cielo e storia.

Roma in autunno è una carezza per l’anima. Una giornata trascorsa tra arte, natura, buon cibo e panorami incantevoli è il modo perfetto per staccare la spina e riscoprire il piacere delle cose semplici.