12 Ottobre 2025
Cultura e Società

“Io Credo”: la poesia che guarisce. Domenico Nardo emoziona Vibo Valentia

Un viaggio spirituale tra versi e testimonianza a Palazzo Gagliardi

Il 26 settembre 2025, nella cornice suggestiva di Palazzo Gagliardi a Vibo Valentia, si è svolta la presentazione del libro Io Credo di Domenico Nardo. L’autore vibonese ha saputo trasformare il dolore, la malattia e la perdita in un potente inno alla fede. L’evento, promosso dalla casa editrice Libritalia, ha coinvolto profondamente pubblico, istituzioni e rappresentanti del mondo culturale e religioso.

Connessione emotiva anche online

Grazie alla diretta Facebook sul gruppo Politicamente Scorretto, l’incontro ha raggiunto anche chi non era fisicamente presente, offrendo un’esperienza partecipativa e intensa. Il video è disponibile al link: Diretta Facebook – Politicamente Scorretto.

Voci istituzionali e riflessioni condivise

L’Assessore alla Cultura del Comune di Vibo Valentia, avv. Stefano Soriano,  ha aperto l’evento con un saluto ufficiale, sottolineando il valore di iniziative che intrecciano spiritualità, cultura e identità locale. Tra i relatori, Mons. Giuseppe Fiorillo e l’antropologo Pino Cinquegrana hanno condiviso riflessioni toccanti sul messaggio di speranza trasmesso dal libro. Simona Toma, direttrice editoriale di Libritalia, ha dialogato con Nardo in un confronto profondo e partecipato.

Poesia e rinascita: il cuore dell’incontro

Alcune poesie tratte da Io Credo sono state lette ad alta voce, creando un’atmosfera di raccoglimento e condivisione. Le parole di Nardo, semplici e profonde, hanno trasformato il dolore in bellezza spirituale.

Il momento più intenso è stato la testimonianza personale dell’autore: il racconto della sua conversione spirituale, l’incontro con Gesù, e la trasformazione di una fede formale in una fede vissuta. Nardo ha affrontato con forza cristiana la malattia da Covid-19 e la perdita della figlia, eventi che lo hanno condotto a una rinascita interiore. La sua fede incrollabile ha generato poesia e preghiera, dando vita a un’opera che è confessione, riflessione e speranza.

Il progetto divino come scelta di libertà

Durante il suo intervento, Nardo ha affermato:

Nella vita è come se ci fossero due progetti: uno che noi facciamo per noi stessi, e un altro che il Signore fa per noi. Saper accettare il Suo progetto con il nostro ‘sì’ ci rende liberi e protagonisti.”

Parole che hanno commosso i presenti, tra cui Simona Toma, che ha dichiarato:

“Dopo aver ascoltato Domenico Nardo, Io Credo non è solo il titolo di un libro, ma una dichiarazione di vita.”

Un messaggio che parla ai giovani

Il messaggio di Nardo si rivolge anche ai giovani, invitandoli a riscoprire la spiritualità, la resilienza e la libertà interiore. Io Credo diventa così un ponte tra generazioni, un invito a vivere con autenticità e coraggio.

Libritalia: spiritualità e radici editoriali

Con Io Credo, Libritalia rinnova il suo impegno nella promozione di autori che raccontano la spiritualità con autenticità. Il libro raccoglie testi dai precedenti lavori di Nardo — Un raggio di Sole, Amarsi per Amare, A tu per tu — e nuove poesie che parlano di fede, dolore, speranza e amore. Un’opera che non solo racconta, ma accompagna il lettore in un cammino di luce.