11 Ottobre 2025
Industria, Artigianato, Arredamento

Vasche di laminazione: una soluzione tecnica alla gestione delle acque meteoriche

Nel panorama della progettazione idraulica contemporanea, le vasche di laminazione stanno assumendo un ruolo sempre più centrale. Il motivo è semplice: rispondono in modo diretto e concreto a un’esigenza sempre più pressante, ovvero il contenimento delle portate di piena generate dagli eventi meteorici estremi. A differenza di altre infrastrutture idrauliche, queste vasche non si limitano a deviare o incanalare l’acqua, ma la gestiscono nel tempo, rendendo il sistema urbano più resiliente e adattabile alle sfide climatiche future.

Per comprendere l’importanza delle vasche di laminazione nei sistemi idraulici, è fondamentale guardare non solo alla loro funzione tecnica, ma anche al contributo che apportano nella progettazione sostenibile delle città. Rappresentano infatti un elemento chiave nella prevenzione di allagamenti, nella riduzione dell’impatto ambientale delle nuove urbanizzazioni e nel rispetto dei criteri di invarianza idraulica.

Cosa sono e come funzionano

Tecnicamente parlando, le vasche di laminazione sono volumi di stoccaggio temporaneo per le acque meteoriche provenienti da superfici impermeabili – strade, piazzali, parcheggi. L’obiettivo è trattenere l’acqua piovana durante la fase acuta dell’evento e rilasciarla gradualmente nel sistema di scolo, riducendo il rischio di sovraccarico dei corpi idrici superficiali.

Il principio di fondo è quello dell’invarianza idraulica, un criterio normativo sempre più adottato che impone che le portate scaricate dopo l’intervento non siano superiori a quelle preesistenti.

Vasche prefabbricate: vantaggi e tecnologie

L’adozione di vasche di laminazione prefabbricate in calcestruzzo ha portato un’accelerazione nella messa in opera di queste infrastrutture. Si tratta di elementi monoblocco, prodotti in stabilimento e pronti per essere posati in cantiere, spesso anche a cielo aperto. Sistemi come il FRC Gazebo System (con calcestruzzo fibrorinforzato) o l’SCC Gazebo System (autocompattante) garantiscono elevate prestazioni meccaniche e una perfetta tenuta idraulica, riducendo tempi e costi di realizzazione.

Le dimensioni delle vasche possono variare in modo flessibile, consentendo una progettazione personalizzata in base alle caratteristiche del bacino scolante e ai vincoli di cantiere.

Sistemi di scarico e controllo

Uno degli aspetti tecnici più rilevanti è la gestione dello scarico modulato. A seconda del contesto, si può optare per:

· scarico a gravità tramite bocche a luce libera ridotta (sistema VLL);
· valvole regolatrici di portata con comando a galleggiante o dispositivi a vortice (sistema VLV);
· elettropompe sommerse con inverter elettronico, per un controllo dinamico della portata (sistema VLP).

Ogni soluzione comporta valutazioni idrauliche puntuali: la scelta del sistema influisce sulla sicurezza dell’impianto, sulla sua efficacia e sulla conformità alle normative regionali e comunali.

Le vasche di laminazione, specialmente se prefabbricate, non sono più un’opzione ma una componente strutturale imprescindibile per chi progetta reti di drenaggio moderne. Il loro impatto va ben oltre il contenimento dell’acqua: contribuiscono a ripensare il rapporto tra costruito e ambiente, offrendo una risposta concreta e ingegneristicamente avanzata a un problema che non può più essere rimandato.