Roma si prepara ad accogliere un evento di portata internazionale che metterà al centro dell’attenzione uno dei pilastri più delicati e strategici della governance contemporanea: il procurement pubblico. Il 6 e 7 novembre 2025, presso il Roma Eventi – Fontana di Trevi Conference Centre, si terrà la prima edizione dell’International Convention on Public Procurement – Global Forum on Public Procurement | Innovation, Sustainability & Policy Trends 2025, organizzata da ADACI (Associazione Italiana di Procurement & Supply Management), ADACI Formanagement e IFPSM Europe.
Un appuntamento di alto profilo che vedrà convergere nella Capitale professionisti, funzionari governativi, esperti del settore, ricercatori e accademici provenienti da diversi Paesi, tutti impegnati a delineare le nuove frontiere dell’approvvigionamento pubblico in un’epoca segnata da sfide globali, cambiamenti tecnologici e nuovi paradigmi di sostenibilità.
Gli appalti pubblici, che in Europa rappresentano circa il 14% del PIL, non sono più solo una questione amministrativa o tecnica: sono oggi un motore di innovazione, sviluppo e inclusione. Il forum romano nasce proprio con l’obiettivo di favorire un confronto aperto e internazionale su temi che stanno ridefinendo il modo di concepire, gestire e valutare la spesa pubblica.
Tra gli argomenti in programma spiccano:
l’impatto della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale sui processi di acquisto e gestione delle gare;
le nuove sfide economiche e geopolitiche, con l’emergere di dinamiche internazionali che influenzano catene di fornitura e strategie di sicurezza economica;
l’integrazione dei principi ESG – sostenibilità ambientale, equità sociale e governance responsabile – nelle politiche di procurement;
il ruolo delle PMI nel sistema degli appalti e l’importanza di modelli di governance capaci di favorire trasparenza, efficienza e competitività.
Ampio spazio sarà dedicato alle esperienze di collaborazione pubblico-privato, con l’intento di trasformare la conoscenza condivisa in azione concreta e definire linee guida per un procurement pubblico più resiliente, equo e innovativo.
“Gli appalti pubblici rappresentano una leva strategica per lo sviluppo economico e sociale – sottolinea la Presidenza di ADACI – e oggi più che mai devono essere guidati da competenza, innovazione e responsabilità.”
Un’affermazione che sintetizza lo spirito del forum: trasformare la complessità del procurement in un’opportunità di progresso collettivo, orientando le politiche di spesa verso obiettivi di valore pubblico, sostenibilità e crescita inclusiva.
Non si tratta, dunque, soltanto di un evento tecnico, ma di un vero e proprio laboratorio di idee dove si incrociano esperienze di policy, ricerca e management, con la consapevolezza che il modo in cui vengono gestite le risorse pubbliche incide direttamente sulla qualità della vita dei cittadini e sulla competitività dei territori.
Dietro l’organizzazione della Convention si muove una rete consolidata di istituzioni che da decenni operano per la crescita professionale e culturale del settore.
IFPSM (International Federation of Purchasing and Supply Management), fondata a Londra nel 1974, è la più grande rete mondiale dedicata al procurement e al supply management. Riunisce oltre 40 associazioni nazionali e rappresenta più di 250.000 professionisti che, complessivamente, gestiscono un volume d’acquisto superiore a 3,4 trilioni di dollari. La federazione promuove standard internazionali di certificazione, ricerca applicata e pratiche sostenibili nel procurement pubblico e privato.
Accanto a IFPSM, ADACI rappresenta da oltre 56 anni la principale voce italiana del settore. Nata nel 1968, l’associazione riunisce manager, dirigenti e operatori della supply chain e degli acquisti, promuovendo la diffusione di competenze professionali e una cultura della gestione responsabile. Le attestazioni di Qualità e Qualificazione Professionale rilasciate da ADACI sono riconosciute dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ai sensi della Legge 4/2013, a conferma del suo ruolo istituzionale e formativo.
A completare il quadro organizzativo, ADACI Formanagement, società di formazione e consulenza del gruppo con sede a Milano, si occupa di aggiornamento e specializzazione professionale, offrendo percorsi “in house” e “interaziendali” rivolti sia al settore pubblico sia a quello privato.
La scelta di Roma come sede della prima International Convention on Public Procurement non è casuale: la Capitale si conferma sempre più crocevia di dialogo tra istituzioni europee, mondo accademico e imprese, non solo per la sua centralità geopolitica, ma anche per la crescente attenzione verso i temi della governance, della digitalizzazione e della transizione verde.
Il Roma Eventi – Fontana di Trevi Conference Centre, situato nel cuore storico della città, offrirà la cornice ideale per un incontro che mira a lasciare un segno duraturo, promuovendo una visione condivisa del procurement come leva di progresso globale.
In un momento storico in cui la fiducia nelle istituzioni passa anche attraverso la trasparenza e l’efficienza della spesa pubblica, il forum intende proporre una piattaforma di dialogo permanente tra chi decide le politiche, chi le attua e chi le studia.
Non un convegno autoreferenziale, dunque, ma un punto di partenza per costruire nuovi modelli di collaborazione internazionale, fondati su conoscenza, etica e innovazione.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul programma e i relatori, è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento adaciconvention2025.com/en
Dal 17 ottobre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico…
Giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 13 avrà luogo presso lo spazio “Roma Lazio Film…
Imbianchino: chi è, cosa fa, come si diventa L’imbianchino è una figura professionale indispensabile nel…
In Gran Bretagna, i parchi solari producono energia pulita, e stanno diventando santuari per la…
Per ogni anniversario di matrimonio viene dato un nome carico di significati. La tradizione dei…
Tre anni in quel reparto, con mio fratello Mario come paziente, ci hanno permesso di…