Borghi medievali nei dintorni di Genova: tesori nascosti tra storia e fascino senza tempo
A pochi chilometri da Genova, nascosti tra le colline liguri e i pendii che scendono verso il mare, sorgono alcuni dei borghi medievali più suggestivi d’Italia. Custodi di un passato affascinante, questi paesi sembrano usciti da una cartolina d’altri tempi: vicoli in pietra, castelli arroccati, chiese romaniche e tradizioni che resistono al passare dei secoli. Un viaggio tra questi luoghi è un tuffo nella storia, ma anche un’esperienza autentica per chi cerca bellezza, tranquillità e cultura.
Uno dei borghi più noti è Dolceacqua, celebre per il suo ponte medievale a schiena d’asino, reso immortale da Claude Monet. Il borgo è diviso in due: la parte nuova e quella storica, conosciuta come “Terra”, che si arrampica attorno al Castello dei Doria. Le viuzze strette, i muri in pietra e le botteghe artigiane creano un’atmosfera che trasporta il visitatore indietro nel tempo. Il vino Rossese, prodotto locale, e l’olio extravergine d’oliva sono eccellenze del territorio, ideali da degustare tra una passeggiata e una visita culturale.
Proseguendo verso l’entroterra si incontra Apricale, dal latino “Apricus”, ovvero “esposto al sole”. Il borgo, letteralmente incastonato nella montagna, è un dedalo di stradine ripide e case in pietra che culminano nel Castello della Lucertola. Qui si svolgono eventi culturali durante tutto l’anno, in un’atmosfera sospesa tra arte e paesaggio. Apricale è noto anche per i suoi murales e per una comunità attiva che tiene vive le tradizioni locali, attirando artisti, turisti e curiosi.
Un’altra tappa imperdibile è Triora, conosciuta come il “paese delle streghe”. A oltre 700 metri di altitudine, tra le Alpi Liguri, questo borgo è diventato famoso per i processi alle streghe del Cinquecento. Il centro storico, con le sue architetture severe e le pietre scure, amplifica il fascino misterioso del luogo. Il Museo Etnografico e della Stregoneria racconta questa pagina oscura della storia locale, mentre le numerose leggende contribuiscono a mantenere vivo l’interesse. Triora è anche punto di partenza per escursioni nella natura, tra boschi e silenzi montani.
Infine, Zuccarello è un gioiello nascosto nella valle del Neva. Fondato nel XIII secolo, conserva un centro storico compatto, attraversato da portici, piccole piazze e resti del castello che dominava l’antico marchesato. La chiesa di San Bartolomeo e l’oratorio di Santa Maria raccontano la spiritualità e l’arte che hanno caratterizzato il borgo. Zuccarello è ideale per chi cerca un luogo fuori dalle rotte turistiche più battute, ma denso di atmosfera e autenticità.
Questi borghi, facilmente raggiungibili in auto da Genova, offrono un’alternativa preziosa alla frenesia cittadina. Che si scelga una gita di un giorno o un fine settimana, la Liguria medievale non delude mai: tra castelli, leggende e panorami mozzafiato, ogni borgo racconta una storia unica, tutta da scoprire.