All’aeroporto di Roma Fiumicino arrivano nuove misure dedicate al benessere dei gatti che viaggiano. Con l’aumento delle famiglie che scelgono di portare con sé i propri animali domestici anche in vacanza, lo scalo romano ha deciso di adottare accorgimenti specifici per garantire comfort e sicurezza ai piccoli felini durante l’attesa e il transito. La notizia è stata accolta positivamente da viaggiatori e associazioni animaliste, che da tempo chiedevano interventi per tutelare meglio gli animali in contesti caotici e stressanti come quelli aeroportuali.
I principali cambiamenti riguardano l’allestimento di aree dedicate, la formazione del personale e la revisione delle modalità di imbarco e sbarco. All’interno del Terminal 3 è stata inaugurata una nuova “pet lounge”, una zona riservata dove i viaggiatori possono sostare con i propri animali, lontano dal rumore e dalla confusione tipici delle sale d’attesa tradizionali. Qui, i gatti possono sostare nei propri trasportini in un ambiente climatizzato, con illuminazione soffusa e diffusori di feromoni calmanti, appositamente studiati per ridurre lo stress felino.
In collaborazione con veterinari e comportamentisti, il personale aeroportuale ha inoltre ricevuto una formazione specifica per riconoscere i segnali di disagio negli animali e intervenire correttamente in caso di necessità. Gli addetti alla sicurezza e quelli degli sportelli check-in delle compagnie aeree sono stati istruiti sulle corrette procedure di manipolazione dei trasportini e sulle norme internazionali relative al trasporto degli animali da compagnia. In particolare, sono state rafforzate le misure per evitare fughe accidentali durante i controlli, evento raro ma potenzialmente molto pericoloso.
Uno degli aspetti più innovativi introdotti è la possibilità, in determinati casi e previa autorizzazione, di portare i gatti in cabina anche per i voli intercontinentali, purché il peso complessivo del trasportino non superi i limiti imposti dalla compagnia. Inoltre, sono state predisposte apposite corsie per i controlli di sicurezza con accesso rapido per chi viaggia con animali, al fine di limitare al minimo i tempi di permanenza in ambienti affollati.
La Aeroporti di Roma (ADR), società che gestisce lo scalo, ha dichiarato che l’iniziativa fa parte di un progetto più ampio di accoglienza e inclusività, rivolto non solo agli esseri umani ma anche ai loro compagni a quattro zampe. “Un animale in aeroporto non è solo un bagaglio da gestire – ha spiegato in una nota ufficiale il direttore operativo di ADR – ma un essere vivente che ha diritto a viaggiare in condizioni dignitose e il meno stressanti possibile.”
Anche le associazioni animaliste hanno espresso soddisfazione per l’iniziativa, auspicando che altri aeroporti italiani seguano l’esempio della capitale. Alcuni rappresentanti dell’OIPA e dell’ENPA hanno sottolineato l’importanza di queste misure, soprattutto nei mesi estivi, quando aumenta notevolmente il numero di animali in viaggio.
L’aeroporto di Roma Fiumicino si candida così a diventare un modello europeo di gestione pet-friendly, ponendo l’attenzione su un aspetto spesso trascurato dell’esperienza di viaggio. Un segnale importante di cambiamento culturale, dove il benessere animale entra a pieno titolo nell’agenda della mobilità moderna.
Ad di là della leggenda, non è facile ricostruire le origini di Roma. È certo…
Un tavolo interistituzionale a Roma ha tracciato le prime linee per il recupero e la…
Un trattamento estetico che valorizza il volto Il trucco permanente alle sopracciglia, ci spiega il…
Ristrutturare casa, quali sono le fasi, i costi e gli interventi? Ristrutturare casa è un…
A Roma, come nel resto del Lazio e d’Italia, si registra un allarmante aumento dei…
Il concerto si preannuncia come un’esperienza unica ed unificante, quasi olistica, senza nessuna celebrazione o…