Categories: Cultura e Società

Er Pablo e “L’alba dei pensieri”: tra sensualità, introspezione e libertà interpretativa

Con il nuovo singolo “L’alba dei pensieri”, Er Pablo esplora la dimensione più intima e sensuale delle sue giornate, dando vita a un brano dove la scrittura diventa liberazione. Le chitarre, in dialogo costante tra loro, simboleggiano la comunicazione tra due elementi e guidano un sound morbido, sospeso tra rap acustico e R&B.

Tra riflessioni, immagini e interpretazioni molteplici, l’artista invita l’ascoltatore a trovare il proprio significato dentro le parole. Radicato nella sua romanità, Er Pablo continua a fondere autenticità e poesia, trasformando ogni canzone in un viaggio personale e condiviso.

Cosa ti ha ispirato a scrivere “L’alba dei pensieri” e cosa rappresenta per te questo brano?
L’alba dei pensieri è una canzone che io collego molto alla sfera “sensuale” delle mia vita, o meglio, rappresenta sotto molti punti di vista la sensualità di una mia giornata. Come quasi tutte le canzoni che scrivo anche per “L’alba dei pensieri “ non posso dare una connotazione precisa sull’ispirazione che mi ha portato a scrivere il pezzo, probabilmente e semplicemente hanno preso forma pensieri che girano nella testa e che spesso ho bisogno di scrivere per liberarmi. La vera magia della canzone per me sono le chitarre, la linea chitarristica infatti è composta da due chitarre che dialogano tra di loro, il che mi ha portato ad espandere il concetto anche nel testo. Infatti alla fine il pezzo parla della comunicazione tra due elementi.

Come descriveresti il sound di “L’alba dei pensieri” e come si inserisce nel tuo stile musicale?
Il sound del brano è molto morbido, caratterizzato da una Batteria strettamente minimalista ed hip-hop. Potremmo definirlo un brano R&B, anche se lo vedo più come un classico brano rap strumentale, per via del mio flow e dello sviluppo del ritornello. Non saprei descrivere il mio stile musicale, sono cresciuto con la cultura Hip-hop, quindi non posso che sentirmi parte del rap, amando inoltre gli strumenti suonati dal vivo definirei il mio stile “Rap acustico”, anche se la musica io la amo tutta…

Nel testo parli di comunicazione e punti di vista diversi: qual è il messaggio che vuoi trasmettere?
Avendo il brano molti punti di vista e molti modi in cui può essere interpretato, è facile trovare significati molto diversi e distanti tra di loro. Prendiamo per esempio una frase della prima strofa: “Il volto della fine…” se seguiamo la mia interpretazione, quindi consideriamo la sfera sensuale della nostra vita, ci viene in mente un’immagine ben precisa. Cosa succede però se la interpretiamo sotto un punto di vista molto diverso, provocatoriamente agli antipodi, e proviamo a pensarla in riferimento alla morte? Un immagine molto diversa…
Con solo queste due immagini nella testa potrei dirti che il pezzo ci racconta di quanto sia importante amare, e della fragilità della vita, che oggi ci sei e domani chissà. Per concludere credo che non solo questa canzone ma tutta la mia musica non abbia un messaggio preciso, ogni canzone ha molti significati che cambiano in base alla lettura che vogliamo dargli, io ho una mia interpretazione, ma sono sicuro che cambierà insieme a me, anche se le parole saranno sempre le stesse.

Cosa ti aspetti dal pubblico riguardo a “L’alba dei pensieri” e come pensi che sarà accolto?
Quando arrivo a pubblicare un nuovo pezzo è perché a me piace il lavoro che sono riuscito a fare e mi sento già fortunato a poter dire di avere un pubblico che lo ascolterà. Il mio sogno, la mia grande curiosità, però rimane sempre capire attraverso un confronto come i miei ascoltatori la loro interpretazione del brano. Sarebbe molto bello conoscerle tutte e scoprire appunto cosa le persone vedono nelle mie parole, se per esempio lo interpretano come me, o se invece scoprono mondi diversi che io ancora non conosco.

Infine, come pensi che le tue origini romane possano aver influenzato la tua personalità artistica e il tuo approccio alla musica?
Roma è la culla dell’arte, la capitale della bellezza e della poesia. Non saprei dirti quanto è importante questa città per me, mi sento onorato di potermi definire romano, senza togliere nulla al mio periodo milanese che ha contribuito alla mia crescita sia professionale che personale. Sono veramente contento di vivere in una città che ogni giorno ci bagna con il suo sole e con il suo cielo incredibile. Di Roma amo tutto, dalla pizza bianca a colazione, alle ore nel traffico che ti stressano, ma che mi danno anche l’opportunità di perdermi nella bellezza delle strade.
Sono innumerevoli gli artisti che hanno dato l’anima per questa città, e non posso che definirli maestri, mi hanno insegnato a scoprire cosa c’è dietro un angolo, a perdermi nel dolce ondeggiar del Tevere. Non voglio perdermi troppo in parole, quindi concludo dicendo che se sono diventato l’artista che sono è grazie alle persone con cui sono cresciuto, dentro e fuori casa, ma anche e soprattutto grazie a questa città che mette alla prova il mio essere artista giorno dopo giorno, forse se non fossi cresciuto qui non avrei fatto musica nella mia vita, e mai sarei stato un artista…chissà! Ma voglio concludere con un elogio, con delle citazioni che fanno capire quanto Roma è dentro di me….
“ Roma capoccia der monno n’fame…Roma che è un pò troia e un pò mamma…quante volte hai visto il cielo sopra Roma e hai detto quanto è bello?…Non sei romano se non sali quei tre scalini…Buongiorno Roma guarda sta matina, come t’ha dipinta bella er sole…Roma nun fa la stupida stasera…Nun je da retta Roma, che t’hanno cojonato…”

Chiara Stanzani

Recent Posts

In epoca imperiale Roma contava un milione di abitanti

Ad di là della leggenda, non è facile ricostruire le origini di Roma. È certo…

7 ore ago

Tarquinia, il sindaco Sposetti a Roma per il futuro delle Saline

Un tavolo interistituzionale a Roma ha tracciato le prime linee per il recupero e la…

14 ore ago

Trucco permanente alle sopracciglia: il segreto per uno sguardo sempre perfetto

Un trattamento estetico che valorizza il volto Il trucco permanente alle sopracciglia, ci spiega il…

15 ore ago

Ristrutturare casa, quali sono le fasi, i costi e gli interventi?

Ristrutturare casa, quali sono le fasi, i costi e gli interventi? Ristrutturare casa è un…

22 ore ago

Raddoppiano, a Roma, i casi di anoressia tra bambini e adolescenti: l’emergenza dei disturbi alimentari nella Capitale

A Roma, come nel resto del Lazio e d’Italia, si registra un allarmante aumento dei…

1 giorno ago

Shabaka, a Perugia, l’8 novembre a S. Francesco al Prato, tra evoluzione, paesaggi emotivi e spazi interiori

Il concerto si preannuncia come un’esperienza unica ed unificante, quasi olistica, senza nessuna celebrazione o…

2 giorni ago