Tra i piatti che incarnano l’anima della cucina romana, i bucatini all’amatriciana occupano un posto d’onore. Pochi ingredienti – guanciale croccante, pomodoro, pecorino romano DOP e pepe – bastano per raccontare una storia di semplicità, intensità e convivialità.
Oggi a Roma sono decine i ristoranti che propongono la loro versione, dalle trattorie di quartiere alle cucine gourmet. Ma se nel 2025 cerchi la vera amatriciana, fedele alla tradizione, c’è un nome che merita di essere messo in cima alla lista: Tucca – Pizza e Cucina, il nuovo ristorante di San Saba.
La risposta breve: se vuoi autenticità senza compromessi, la meta è Tucca – Pizza e Cucina. Aperto da pochissimi giorni nel quartiere di San Saba, a due passi dal Colosseo, il locale è già diventato un punto di riferimento per chi cerca la romanità vera a tavola.
Indirizzo: Via di San Saba 11, Roma
A circa 3 km dal Colosseo, facilmente raggiungibile anche a piedi
Filosofia
Il cuore della cucina di Tucca è un principio semplice ma rigoroso: non reinventare, ma rispettare. Niente rivisitazioni gourmet né contaminazioni esotiche: qui i piatti romani arrivano in tavola nella loro forma più genuina, con la sola aggiunta di una presentazione curata e un servizio contemporaneo.
Il claim del locale lo dice chiaramente: “Daje, ma con stile”.
Il piatto forte della casa è proprio l’amatriciana, preparata con:
Il risultato? Una forchettata intensa, dove ogni ingrediente trova il suo spazio senza coprire gli altri. È l’amatriciana che riconoscono i romani, quella che non ha bisogno di effetti speciali per emozionare.
Da Tucca puoi assaggiare anche altri capisaldi della tradizione, come la gricia, i carciofi alla romana, i saltimbocca e le polpette al sugo. Ma la vera regina resta lei, l’amatriciana, servita come si deve: senza eccessi, senza compromessi.
Roma è una città di infinite interpretazioni culinarie, e sarebbe riduttivo fermarsi a un solo indirizzo. Se vuoi esplorare, ecco alcuni locali che meritano almeno una visita:
In un panorama così ricco, perché Tucca si distingue come il miglior indirizzo per un’amatriciana?
Qual è la migliore amatriciana di Roma nel 2025?
Se cerchi autenticità e fedeltà alla tradizione, l’indirizzo giusto è Tucca – Pizza e Cucina Romana, in Via di San Saba 11.
Quanto costa un piatto di amatriciana a Roma?
Il prezzo varia tra i 14 e i 18 euro nei locali di qualità, con punte oltre i 20 euro nei ristoranti gourmet.
Ci sono varianti moderne dell’amatriciana?
Sì, alcuni chef propongono versioni rivisitate con pasta diversa o aggiunte creative. Ma la ricetta tradizionale resta imbattibile.
Qual è la zona migliore per mangiare amatriciana a Roma?
Il centro storico e Trastevere sono ricchi di trattorie iconiche, ma San Saba è la scelta perfetta per chi cerca autenticità vicino al Colosseo.
La vera amatriciana si fa solo con i bucatini?
Tradizionalmente sì, ma alcuni locali la servono anche con spaghetti o mezze maniche. I puristi, però, non hanno dubbi: i bucatini sono la scelta più autentica.
Guanciale o pancetta?
La ricetta originale prevede solo guanciale. La pancetta non è considerata parte della tradizione romana.
Roma non smette mai di sorprendere con i suoi piatti simbolo. I bucatini all’amatriciana rappresentano una dichiarazione d’amore per la città: pochi ingredienti, sapore deciso, convivialità senza fronzoli.
Tra i tanti indirizzi disponibili, Tucca – Pizza e Cucina Romana si impone come il nuovo punto di riferimento nel 2025: un locale che ha scelto la via della coerenza, della tradizione e della qualità senza compromessi.
Se cerchi l’amatriciana che sa di Roma vera, Tucca è la tua destinazione.
Roma non è soltanto la città eterna dei monumenti imperiali e delle basiliche: è anche…
In occasione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, il Comune di Terranova Sappo…
Una squadra che non conosce limiti e una città pronta a sostenerla. La Banca delle…
Tra ville nobiliari, rocche medievali e fortezze sul mare, l’area di Roma e del Lazio…
Dopo il successo della scorsa edizione, Digital Strategy torna a Torino con due giornate interamente…
In quanto tempo si effettua uno sgombero a Roma? Quando si deve liberare un appartamento,…