Categories: Viaggi e Turismo

Alla scoperta dei castelli di Roma e dintorni: storia, natura e bellezza

Tra ville nobiliari, rocche medievali e fortezze sul mare, l’area di Roma e del Lazio custodisce un patrimonio di castelli capaci di evocare secoli di storia, potere e bellezza. Questi luoghi, spesso immersi in ambienti naturali spettacolari, costituiscono mete ideali per chi desidera coniugare arte, architettura e natura in escursioni a breve distanza dalla Capitale.

Nella città eterna non si può non citare Castel Sant’Angelo: nato come mausoleo per l’imperatore Adriano, trasformato in inserimento difensivo e rifugio papale, oggi è visitabile come museo con il celebre passaggio sopraelevato che conduce a San Pietro.

A pochi chilometri da Roma il Castello di Lunghezza sorge lungo la via Tiburtina. Le sue origini sono medievali, sorto su resti paleolitici e legato a famiglie come gli Orsini e i Medici; fu teatro di vicende storiche rilevanti legate alla nascita della repubblica romana.

Scendendo verso nord, lungo la costa tirrenica, spicca il Castello di Santa Severa, nel territorio di Cerveteri. Questa fortezza fronte mare include un museo marittimo, ed è ideale per famiglie grazie anche alla presenza di una ludoteca e laboratori didattici.

Verso nord-est, in un contesto rurale, sorge l’imponente Castello Orsini‑Odescalchi a Bracciano. Al centro del borgo, a picco sull’omonimo lago, la struttura rinascimentale vanta torrioni ben conservati ed è famosa anche per aver ospitato il matrimonio tra Tom Cruise e Katie Holmes. Il castello conserva affreschi tardogotici, testimonianze papali e strategie difensive medievali.

In provincia di Viterbo, il Castello Ruspoli di Vignanello, costruito nel Seicento per volontà di Ottavia Orsini, si distingue per il suo giardino rinascimentale, tra i più significativi d’Europa. Le siepi formano un caratteristico labirinto che affascina adulti e bambini.

Altri splendidi esempi fortificati si trovano nelle valli laziali. Torre Alfina, all’incrocio tra Lazio, Umbria e Toscana, sorge su un promontorio boscato; è celebre per le sue torri merlate e per lo scenario naturale circostante, spesso definito come “bosco di Biancaneve”. Più a sud, nel Frusinate, Vicalvi mantiene la sua struttura difensiva ben visibile, con la caratteristica croce rossa dipinta sulla facciata: un tempo ospedale in guerra, domina la valle e il vicino lago di Posta Fibreno.

Nell’entroterra ancora il Castello Caetani a Sermoneta, in provincia di Latina, si oppone alle pendici collinari con mura massicce e torri perfettamente restaurate. È considerato uno dei manieri meglio conservati del Lazio medievale e rinascimentale.

Infine, alcuni castelletti meno conosciuti ma affascinanti meritano una citazione. La Rocca Colonna di Castelnuovo di Porto, antico insediamento militare trasformato in palazzo rinascimentale, si staglia su uno sperone tufaceo che domina la valle del Tevere. Castelli più intimi, come quelli di Lunghezza e Santa Severa, mescolano architettura, natura e frequentazione pubblica, perfetti per eventi, matrimoni, escursioni tematiche e visite familiari.

Attraverso questi luoghi si può ricostruire una narrativa continua: dagli antichi mausolei romani alle fortificazioni medievali, dalle corti rinascimentali sulle rive dei laghi agli spazi educativi e ludici per i più giovani. Ogni fortezza, rocca o villa è l’espressione di un periodo storico, un contesto territoriale e un ruolo sociale specifico, spesso ben conservato e valorizzato.

Per il viaggiatore contemporaneo questi castelli rappresentano una gita perfetta fuori porta da Roma, un’esperienza tra arte, paesaggio e storia. Tra mura, torri, giardini e panorami, si trova un Lazio autentico e suggestivo, lontano dai percorsi più turistici ma ricco di fascino e memoria.

Redazione Conosci Roma

Recent Posts

Vicenza, parte “Adotta un campione”: la nuova sfida solidale della Banca delle Terre Venete Wheelchair

Una squadra che non conosce limiti e una città pronta a sostenerla. La Banca delle…

12 ore ago

Digital Strategy Torino 2025: l’evento dedicato al marketing digitale torna il 6 e 7 novembre

Dopo il successo della scorsa edizione, Digital Strategy torna a Torino con due giornate interamente…

1 giorno ago

Dove mangiare i bucatini all’amatriciana perfetti a Roma nel 2025

Tra i piatti che incarnano l’anima della cucina romana, i bucatini all’amatriciana occupano un posto…

1 giorno ago

In quanto tempo si effettua uno sgombero a Roma?

In quanto tempo si effettua uno sgombero a Roma? Quando si deve liberare un appartamento,…

1 giorno ago

Tende contro il clima pazzo di Roma: come usarle al meglio per difendersi da caldo e freddo

A Roma, il clima non conosce mezze misure. Un giorno si sfiorano i 35 gradi,…

2 giorni ago

Matthew mescola folk, pop e rock in canzoni crude e viscerali

Dal 24 ottobre 2025 sarà in rotazione radiofonica “Hai lasciato qui ogni cosa”, il nuovo…

2 giorni ago