Ad di là della leggenda, non è facile ricostruire le origini di Roma. È certo che la Città Eterna nacque dalle alleanze strette dai diversi villaggi che popolavano i sette colli in prossimità del Tevere. I primi ad essere abitati a partire dal 1000 a. C. furono quelli situati sulla sponda sinistra del fiume: il Palatino, il Campidoglio, l’Esquilino, il Celio, il Capitolino, il Quirinale, il Viminale e l’Aventino. Molti dei villaggi avevano origini latine ed etrusche. Tuttavia le leggende parlano anche di una discendenza greca forse proprio per il fascino che la cultura ellenistica esercitò sul popolo romano.
Con il trascorrere degli anni, il piccolo nucleo cittadino nato dalla fusione dei villaggi, crebbe assumendo un importante ruolo strategico in quanto situato proprio nel punto d’incontro tra le più importanti vie di comunicazione dell’Italia. A duo favore giocarono diversi fattori come la vicinanza della città al fiume Tevere e al mare.
Roma, nel giro di alcuni secoli, divenne una città paragonabile ad una moderna metropoli. Basti pensare che in epoca imperiale arrivò a contare più di un milione di abitanti. Era un record per quei tempi. Oggi come ieri la grandezza di Roma rimane immutata e il suo fascino leggendario non passa inosservato agli occhi dei turisti di tutto il Mondo.
Un tavolo interistituzionale a Roma ha tracciato le prime linee per il recupero e la…
Un trattamento estetico che valorizza il volto Il trucco permanente alle sopracciglia, ci spiega il…
Ristrutturare casa, quali sono le fasi, i costi e gli interventi? Ristrutturare casa è un…
A Roma, come nel resto del Lazio e d’Italia, si registra un allarmante aumento dei…
Il concerto si preannuncia come un’esperienza unica ed unificante, quasi olistica, senza nessuna celebrazione o…
Roma non è soltanto la città eterna dei monumenti imperiali e delle basiliche: è anche…