21 Aprile 2025
Sport

Roma in Europa League: favorita o outsider?

La Roma si approccia all’Europa League 2022/2023 forte del successo ottenuto nella prima edizione della Conference League nella stagione precedente. Il tecnico portoghese José Mourinho è riuscito nell’impresa di riportare un trofeo europeo alla Lupa, impresa che però sarà decisamente più complicata in questa occasione. In Europa League, la seconda competizione europea dopo la Champions League, concorrono compagini che sono di primissima fascia nei loro rispettivi campionati. È il caso del Barcellona, ad esempio, stabilmente ai primi posti della Liga, ma anche Arsenal e Manchester United, impegnate in Premier League. Le italiane impegnate nella competizione sono Roma e Juventus: i giallorossi hanno incontrato più di qualche difficoltà in campionato ma sono in corsa per ottenere un posto in Europa, i bianconeri invece meritano un discorso a parte. La notizia dei 15 punti di penalizzazione ha stravolto la classifica e portato la squadra ben lontana dal terzo posto, occupato in precedenza, con l’incognita di altre possibili conseguenze in arrivo.

La Roma potrebbe trovare nell’Europa League la possibilità di un secondo successo consecutivo europeo, per quanto difficile. Gli accoppiamenti per gli ottavi di finale potrebbero però darle una mano: difficile parlare di favorita ma sicuramente potrebbe rappresentare un outsider in grado di dire la propria. A maggior ragione se Dybala dovesse mantenere lo stato di forma attuale, capace di trascinare la squadra a suon di gol e assist. Questo nonostante la possibile partenza di Zaniolo: il giocatore giallorosso sembra aver rotto definitivamente con l’ambiente romano rifiutando la convocazione per una partita di Serie A (contro lo Spezia) ed ora è stato messo sul mercato dalla dirigenza.

La Roma è impegnata nello spareggio per accedere al sorteggio degli ottavi di finale contro il Salisburgo: la gara di andata è prevista per giovedì 16 febbraio (ore 18.45 in trasferta) mentre il ritorno è la settimana seguente (ore 21.00 all’Olimpico). Il calendario potrebbe aver agevolato i giallorossi perché ha messo contro le due squadre maggiormente titolate alla vittoria finale: il Manchester United e il Barcellona, solo una delle due infatti sarà presente agli ottavi di finale.

Il sorteggio per gli accoppiamenti degli ottavi di finale è previsto per il 24 febbraio a Nyon, in Svizzera: a prendervi parte saranno le otto squadre vincitrici dei gironi e le formazioni che trionferanno negli spareggi (gare in cui sono coinvolte Roma e Juventus). Arsenal, Barcellona, Manchester United e Juventus sono inserite nelle prime posizioni in quella che è la griglia delle favorite, le quote sugli incontri di Europa League posizionano invece in seconda fascia formazioni come Ajax, Real Betis e Roma, considerando meno probabile una loro vittoria. La corsa per il titolo si chiuderà il prossimo 31 maggio alla Puskas Arena a Budapest, palcoscenico da oltre 65000 posti che ospiterà la finalissima. La vittoria in Europa League, oltre alla Coppa e al premio in denaro, coincide inoltre con il diritto ad essere presenti nella prossima edizione di Champions League (direttamente nella fase a gironi, senza passare dai preliminari), utile nel caso in cui non sia arrivata la qualificazione in virtù del piazzamento nel proprio campionato nazionale.