12 Ottobre 2025
Auto, Moto, Trasporti

Roma e le sue stazioni ferroviarie: viaggio tra passato, presente e futuro

Roma, ‘a Città Eterna, è ‘na matassa de strade, vicoli e storie che s’annodano sotto ’r cielo der Tevere. Ma si pensamo a li snodi vitali de sta città, è impossibbile nun parla’ delle stazioni ferroviarie. So’ come li polmoni che da secoli porteno aria nova a ‘sta Roma antica, tra modernità e nostalgia.

Er passato: da Porta Maggiore a Termini

La storia delle stazioni ferroviarie de Roma parte da lontano, quasi come ’a leggenda de Romolo e Remo. La prima stazione vera e propria è stata quella de Porta Maggiore, inaugurata a metà ‘800. Nun era n’hub mastodontico come Termini, ma rappresentava un primo passo verso ’a modernità.

Termini, er gigante de tutte, nasce nel 1867 e già da subito è diventata un simbolo de cambiamento. Sta piazza, prima era un’area tranquilla, na’ zona quasi campagnola. Co’ l’arrivo der treno, ’sta parte de Roma è esplosa de vita. La stazione originale era più piccola e sobria, ma co’ l’Esposizione Universale del 1911 e poi co’ l’arrivo der Fascio, tutto è cambiato. Termini è stata rifatta e ampliata, finendo col diventà ‘no dei simboli de Roma moderna.

Un aneddoto? Durante la Seconda Guerra Mondiale, Termini è stata bombardata, ma ‘sta città non se ferma mai. Subito doppo ‘a guerra, l’hanno ricostruita, dando vita a quella che conosciamo oggi, inaugurata ufficialmente nel 1950.

Er presente: Termini, Tiburtina e Ostiense

Oggi Roma vanta diverse stazioni principali, ognuna co’ ‘n carattere tutto suo. Termini resta er cuore pulsante. Ogni giorno passeno da qua centinaia de migliaia de persone. Turisti, pendolari, viaggiatori occasionali: tutti se mischiano sotto l’imponente copertura de vetro e acciaio.

Poi ce sta Tiburtina, che è diventata er centro della modernità. Co’ ‘na struttura futuristica e un traffico de Frecce e Italo, sta stazione s’è fatta ‘n nome come polo strategico per ‘r trasporto veloce. Ostiense, invece, è più tranquilla, ma sempre importante. Co’ l’Eataly vicino e il collegamento co’ l’aeroporto de Fiumicino, è ‘na tappa de gusto e comodità.

Ogni stazione c’ha li suoi personaggi. Dai pendolari che je sembra de fa’ a gara co’ ‘r tempo, a ‘sti artisti de strada che te regalano note d’armonica o violino mentre aspetti ‘r treno. E chi se scorda li venditori de ombrelli quando piove o de caricatori quando te scordi er telefono scarico?

Er futuro: una Roma sempre più interconnessa

Ma Roma, si sa, nun smette mai de guarda avanti. Li progetti pe’ migliorà li trasporti so’ ambiziosi. Tiburtina, pe’ esempio, punta a diventà er cuore de ‘na rete ancora più avanzata. E poi se parla de nuovi collegamenti veloci, co’ er progetto der treno ad alta velocità che collegherà ancora meglio Roma a Milano, Napoli e oltre.

Nun dimentichiamo le stazioni minori. Magari oggi so’ meno frequentate, ma col tempo potrebbero assume’ un ruolo nuovo. Pensa a Prenestina o Tor di Valle: potrebbero diventà snodi centrali pe’ un’area metropolitana sempre più connessa.

Aneddoti e curiosità: storie da ‘r binario

Quante storie so’ passate sotto i binari de Termini o Tiburtina! C’è chi ha perso er treno e ha incontrato l’amore de ‘na vita, chi ha trovato ispirazione pe’ scrive un libro e chi, semplicemente, s’è fermato a guarda’ le facce de ‘r mondo che scorrono davanti.

Uno dei racconti più curiosi riguarda la fontana de Piazza dei Cinquecento, davanti a Termini. ‘Sta fontana è stata testimone de cortei, raduni e pure de qualche episodio buffo. Se dice che, negli anni ’60, ‘n turista ce cascò dentro mentre cercava de fà ‘na foto artistica. Da lì partì ‘na sfilza de battute romanesche che ancora oggi girano tra i più anziani.

Roma nun dorme mai

Le stazioni de Roma nun so’ solo luoghi de passaggio. So’ piazze moderne dove la vita pulsa, s’intreccia e cresce. So’ simboli de ‘na città che ha sempre saputo mescolà er vecchio co’ ‘r nuovo. E mentre i treni continuano a fischià, Roma guarda avanti, pronta a scrive nuove pagine de storia.