12 Ottobre 2025
Cultura e SocietàGiubileo 2025

Dodici anni di pontificato: il cammino di Papa Francesco tra riforme, sfide e speranza

Il 13 marzo 2025 segna il dodicesimo anniversario dell’elezione di Papa Francesco al soglio pontificio. In questi dodici anni, il Pontefice ha intrapreso un percorso di riforme, dialogo e attenzione agli emarginati, affrontando al contempo sfide personali e globali. Oggi, mentre il mondo cristiano celebra il Giubileo, Papa Francesco è ricoverato da quasi un mese al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una polmonite bilaterale. Le sue condizioni sono in miglioramento, ma la degenza ospedaliera continua a destare preoccupazione tra i fedeli.

Un pontificato di prime volte e gesti simbolici

L’elezione di Jorge Mario Bergoglio nel 2013 ha rappresentato una serie di “prime volte” nella storia della Chiesa cattolica: primo Papa gesuita, primo proveniente dall’America Latina e primo a scegliere il nome Francesco, in onore di San Francesco d’Assisi. Sin dall’inizio, il suo pontificato è stato caratterizzato da gesti simbolici e da un linguaggio semplice e diretto, avvicinando la Chiesa alle persone comuni.

Momenti chiave del pontificato

Nel corso di questi dodici anni, Papa Francesco ha vissuto numerosi momenti significativi che hanno segnato il suo pontificato e la Chiesa cattolica.

Il viaggio a Lampedusa (8 luglio 2013)

Uno dei primi atti del suo pontificato è stato il viaggio a Lampedusa, isola simbolo delle migrazioni nel Mediterraneo. Qui, Papa Francesco ha denunciato la “globalizzazione dell’indifferenza” verso i migranti, richiamando l’attenzione sul dramma delle persone in fuga da guerre e povertà.

La scomunica dei mafiosi in Calabria (21 giugno 2014)

Durante una visita a Cassano allo Ionio, in Calabria, il Papa ha pronunciato parole forti contro la ‘ndrangheta, affermando che “i mafiosi sono scomunicati”. Questo gesto ha rappresentato una presa di posizione decisa della Chiesa contro le organizzazioni criminali.

L’apertura del Giubileo della Misericordia a Bangui (29 novembre 2015)

In un gesto senza precedenti, Papa Francesco ha aperto la Porta Santa del Giubileo della Misericordia non a Roma, ma a Bangui, nella Repubblica Centrafricana, definendo la città “capitale spirituale del mondo”. Questo atto ha sottolineato l’attenzione del Papa per le periferie e le zone di conflitto.

La visita ad Auschwitz (29 luglio 2016)

In silenzio e raccoglimento, Papa Francesco ha visitato il campo di concentramento di Auschwitz, pregando per le vittime dell’Olocausto e ribadendo l’importanza della memoria storica per evitare il ripetersi di tali atrocità.

Il pellegrinaggio sulla tomba di Don Lorenzo Milani (20 giugno 2017)

Recandosi a Barbiana, il Papa ha reso omaggio a Don Lorenzo Milani, figura controversa ma significativa nella Chiesa italiana, riconoscendo il suo impegno per l’educazione e la giustizia sociale.

Le encicliche e le esortazioni apostoliche

Il magistero di Papa Francesco è stato arricchito da numerosi documenti che hanno affrontato temi cruciali per la Chiesa e la società contemporanea.

“Evangelii Gaudium” (2013)

Questa esortazione apostolica ha delineato la visione di una Chiesa in uscita, missionaria e vicina ai poveri, invitando a una riforma delle strutture ecclesiali per una maggiore efficacia nell’annuncio del Vangelo.

“Laudato Si'” (2015)

L’enciclica sull’ambiente ha richiamato l’attenzione mondiale sulla cura della casa comune, affrontando temi come il cambiamento climatico, la biodiversità e la giustizia sociale, invitando a una conversione ecologica.

“Amoris Laetitia” (2016)

Incentrata sull’amore nella famiglia, questa esortazione apostolica ha affrontato le sfide contemporanee delle famiglie, promuovendo l’accoglienza e l’accompagnamento pastorale, pur suscitando dibattiti su alcuni temi morali.

“Fratelli Tutti” (2020)

L’enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale ha esortato alla costruzione di un mondo più giusto e fraterno, superando divisioni e conflitti attraverso il dialogo e la solidarietà.

Le riforme nella Curia e nella Chiesa

Papa Francesco ha avviato un processo di riforma della Curia romana per renderla più efficiente e trasparente. Ha istituito nuovi dicasteri, come quello per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, e ha promulgato la costituzione apostolica “Praedicate Evangelium” (2022), che ha ridefinito la struttura e le competenze degli organismi vaticani.

L’attenzione ai giovani e ai sinodi

Il Papa ha convocato diversi sinodi su temi rilevanti, tra cui quello sui giovani (2018), che ha portato all’esortazione apostolica “Christus Vivit”, un invito ai giovani a essere protagonisti nella Chiesa e nella società.

Le sfide globali e l’impegno per la pace

Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha affrontato numerose crisi globali, promuovendo incessantemente la pace e il dialogo. Ha cercato di mediare in conflitti internazionali, come la crisi siriana e il conflitto israelo-palestinese, la guerra in Ucraina, e ha invitato i leader mondiali a lavorare per il bene comune. La sua costante attenzione ai più deboli, ai migranti e ai poveri ha segnato profondamente il suo operato.

Il Giubileo e il ricovero al Policlinico Gemelli

Mentre la Chiesa vive l’anno giubilare, Papa Francesco affronta una prova personale con il suo lungo ricovero al Policlinico Gemelli. Nonostante la convalescenza, continua a seguire da vicino le celebrazioni e a inviare messaggi ai fedeli. La sua resilienza e la sua fede restano un punto di riferimento per milioni di persone nel mondo, che in questi giorni pregano per la sua salute e per il prosieguo del suo pontificato.