Grottaferrata celebra la 425ª edizione della Fiera Nazionale
Grottaferrata si è vestita a festa per inaugurare la 425ª edizione della Fiera Nazionale, un evento che celebra le tradizioni, l’artigianato e l’enogastronomia del territorio. La cerimonia di apertura ha visto la partecipazione di numerose autorità locali, rappresentanti istituzionali e un pubblico entusiasta, pronto a dare il via a questa storica manifestazione.
Tra i partecipanti, il Vice Sindaco metropolitano Pierluigi Sanna, il Sindaco Mirko Di Bernardo, la Consigliera delegata alla Fiera Veronica Pavani, i Sindaci dei Castelli Romani e altre autorità politiche, civili e militari del territorio. Un momento di grande partecipazione e di celebrazione del patrimonio culturale e sociale della zona.
Quest’anno, la fiera, interamente gestita dal Comune, si presenta con numeri impressionanti: un’area espositiva di 10.000 metri quadrati con 140 stand, quasi il doppio rispetto all’edizione precedente. A disposizione anche un’area ristorativa di 700 metri quadrati con 35 banchi che offrono le eccellenze enogastronomiche provenienti da tutte le regioni italiane. Tra le novità, la Casa delle Farfalle – la Butterfly Eden, organizzata in collaborazione con l’Università La Sapienza, un padiglione di oltre 300 mq che ospita anche la realtà aumentata del progetto internazionale Divertor Tokamak Test, dedicato all’energia pulita da fusione.
Il Vice Sindaco metropolitano ha espresso il suo sostegno all’iniziativa, sottolineando l’importanza di celebrare il lavoro di agricoltori e artigiani, che con impegno e fatica producono eccellenze uniche e salutari, richieste a livello mondiale. L’ente metropolitano ha ribadito l’importanza di continuare a supportare eventi come questo, che promuovono l’arte, l’artigianato e il turismo enogastronomico, elementi fondamentali per la valorizzazione del territorio. “Oggi, ma anche per il futuro, è necessario affrontare le sfide legate alla scarsità di risorse, al cambiamento climatico e alla sostenibilità, portando avanti progetti di valorizzazione delle tradizioni locali e dei settori agricoli, sempre al fianco delle comunità e dei produttori”, ha concluso il Vice Sindaco.