Donato l’Albero di Falcone all’Istituto Agrario “Emilio Sereni” nel 33° anniversario della strage di Capaci
Nel 33° anniversario della strage di Capaci, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta, si è svolta venerdì mattina una toccante cerimonia presso l’Istituto Agrario “Emilio Sereni” di Roma. In occasione dell’importante ricorrenza, è stato donato l’Albero del Giudice Giovanni Falcone, simbolo di legalità e memoria, nell’ambito del Progetto Nazionale “Un albero per il futuro”, promosso dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità.
Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità istituzionali e scolastiche, tra cui Mariano Angelucci, Consigliere Metropolitano di Roma Capitale e delegato del Sindaco Roberto Gualtieri, il Dirigente scolastico dell’Istituto Massimiliano Biagi, l’assessora municipale Chiara del Guerra, il Consigliere Fabrizio Compagnone, il Maresciallo maggiore Roberta Zini e l’Appuntato Scelto QS Manuela Torazza del Reparto Carabinieri Forestali per la Biodiversità di Roma, oltre all’ingegner Mario Feruglio, Presidente della Commissione SinerGEA rapporti Rotary Carabinieri.
Il progetto prevede la duplicazione e la diffusione del celebre Ficus macrophilla columnaris magnoleides, noto come “Albero di Falcone”, attraverso il prelievo di gemme dal maestoso esemplare che cresce davanti alla casa del giudice a Palermo, divenuto nel tempo un potente simbolo di resistenza alla mafia e di impegno civile.
Durante la cerimonia, i Carabinieri Forestali hanno consegnato agli studenti un giovane leccio, che sarà piantato e curato all’interno dell’Istituto, a testimonianza concreta dell’impegno delle nuove generazioni per la legalità e l’ambiente.
L’Albero di Falcone rimarrà all’Istituto “Sereni” per un periodo di due-tre anni, in condizioni protette, prima di essere trasferito alla Città Metropolitana di Roma, con una nuova cerimonia ufficiale.
A chiusura della giornata, è stato proiettato un filmato dedicato alle attività dei Carabinieri Forestali e alla memoria del giudice Falcone, rinnovando l’invito a non dimenticare e a coltivare ogni giorno i valori della giustizia e della legalità.