Ristoranti a Garbatella: scopri il quartiere più autentico di Roma
Roma è una città dalle numerose anime; c’è quella della potenza storica, che ci mette davanti all’eredità di un passato che non ha eguali al mondo e c’è quella popolare, che scorre tra piazze nascoste tra case dalle facciate di colori come il rosso e serpeggia in quartieri che, pur avendo cambiato pelle nel giro di pochi anni, hanno mantenuto un substrato popolare e genuino.
Il quartiere della Garbatella, ufficialmente fondato nel 1920 e situato nel territorio del Municipio VIII, risponde perfettamente a questi criteri.
Il senso di calore e di accoglienza è legato alla zona in maniera profonda e si evince già dal nome stesso, che chiama in causa la figura di un’ostessa, il cui nome, secondo la tradizione, era Carlotta o Maria.
La donna, proprietaria di una locanda nei pressi della Basilica di San Paolo, era particolarmente benvoluta dai pellegrini per via del suo carattere.
Il suo spirito di ospitalità si vive oggi nei ristoranti della zona, che non aspettano altro che di essere scoperti da chi ama mangiare bene in luoghi dall’atmosfera indimenticabile.
Ristoranti a Garbatella: il quartiere autentico dove mangiano i romani
Tra le vie di Garbatella, è possibile trovare diversi ristoranti molto amati da coloro i quali, romani e non solo, adorano mangiare in luoghi autentici.
Ecco alcuni indirizzi da provare:
- Prelibato cucina in piazza: situato in Piazza Sant’Eurosia, questo ristorante ha come caratteristica principale il fatto di avere tutti i tavoli all’esterno. L’unica area interna è dedicata alla cucina. Frutto della creatività di chef Stefano Preli, è noto per incentrare la proposta gastronomica soprattutto sul pesce;
- Il Ristoro degli Angeli: situato davanti al Teatro Palladium, tra i simboli del quartiere, basa la sua proposta su una cucina povera e profondamente radicata nella tradizione.
- Tanto pe’ Magnà: ristorante che, da solo, racconta storie all’insegna della genuinità, ha tra i suoi piatti forti gli spaghetti cacio e pepe.
Garbatella: storia e caratteristiche del quartiere operaio
Il quartiere, istituito nel 1920 con il nome di Borgata Giardino Concordia, come è chiaro dal toponimo nasce sul modello della città giardino come quartiere dedicato alle residenze degli operai delle fabbriche su Via Ostiense.
Le sue case, che sono state nel tempo riconosciute come esempio concreto di stile architettonico unico nel suo genere, nel corso del tempo hanno iniziato ad accogliere abitanti che si allontanavano dal centro storico.
Ricco di cortili e di gradevoli aree verdi, nonostante la gentrificazione degli ultimi anni rimane un caso studio speciale per il fatto di aver mantenuto un’anima popolare e verace.
Questo spirito sopravvive anche nella cucina e nelle osterie che si aprono su deliziose piazze che hanno visto l’Italia cambiare nel corso dei decenni.
I migliori ristoranti di Garbatella secondo i locali
A questo punto, non resta che chiedersi quali siano i ristoranti di Garbatella più amati dagli abitanti della zona.
Ecco, ancora una volta, alcuni indirizzi da provare:
- Ristorante i Tre Fratelli: trattoria dal mood classico, propone i capisaldi della cucina romana, ma anche diversi altri piatti;
- Le Bistrot: in Via delle Sette Chiese, un indirizzo fondamentale per chi mangia vegano;
- Acino Brillo: propone piatti della tradizione che si possono accompagnare con un vino scelto fra oltre 100 etichette.
Latteria Garbatella: il simbolo della tradizione del quartiere
Tra gli indirizzi da non perdere per chi ama mangiare bene in questo quartiere troviamo Latteria Garbatella.
Nato nel 2015 come cocktail bar, questa chicca tra i ristoranti Garbatella Roma si è evoluta in bistrot e oggi propone un menù estremamente vario, che comprende piatti della tradizione capitolina, cucina vegana e rivisitazioni di stuzzichini come le tapas, il tutto con l’attenzione sempre alta verso la sostenibilità.
Situato in Piazza Geremia Bonomelli, a pochi passi dalla storica scritta “Vota Garibaldi Lista N°1”, che ci riporta ai tempi delle elezioni politiche del 1948, è noto per il fatto di ospitare i tavoli in un giardino urbano dove ci si dimentica quasi di essere a poca distanza dal traffico capitolino.
Come raggiungere Garbatella: guida ai trasporti
Un motivo in più per mangiare in un ristorante della Garbatella? Il fatto che il quartiere è molto facile da raggiungere essendo servito dalla metropolitana (fermata della linea B).
Gustare un’ottima cena, nello scenario della Roma autentica e facendo attenzione alla sostenibilità: cosa volere di più?