La giunta Raggi estenderà il servizio di trasporto scolastico anche agli alunni che, per raggiungere la propria scuola, devono necessariamente utilizzare più di un mezzo pubblico. Lo farà attraverso la delibera n. 156/2018, approvata dall’Assemblea Capitolina, che integra il Regolamento vigente, anche sulla base di un monitoraggio effettuato con gli uffici competenti già all’indomani dell’entrata in vigore, nel 2017.
Altro elemento di novità sarà l’istituzione di due Commissioni Permanenti con il compito di esaminare e valutare eventuali casi particolari o eccezionali, di cui una appositamente per ragazzi con disabilità. Il trasporto scolastico è un servizio rivolto agli iscritti delle scuole per l’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del territorio di Roma Capitale, e ad alunni disabili iscritti alle scuole di ogni ordine e grado.
“Grazie a un attento lavoro di analisi e monitoraggio, abbiamo definito alcuni interventi per rimodulare il Regolamento in modo sempre più aderente agli effettivi bisogni dell’utenza. Un percorso basato sull’ascolto dei soggetti interessati, poiché adottiamo un metodo che consenta di mantenere sempre le norme allineate agli indirizzi e alle esigenze dei cittadini”, spiegano l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre e la Presidente della Commissione capitolina Scuola Maria Teresa Zotta.
È la sua prima visita ufficiale in Umbria e una delle prime uscite pubbliche del…
Con l’arrivo dell’autunno, Roma si colora di nuove sfumature anche a tavola. Nei vicoli del…
In una città millenaria come Roma, il giocattolo assume un significato che va ben oltre…
L'immagine economica di Roma, giunti a questo punto del 2025, si presenta come un mosaico…
Camminando per le vie di Camden, tra i mercatini vintage e il profumo speziato del…