In mostra i 50 anni di impegno solidale dell’Ail

E’ stato inaugurata l’esposizione celebrativa, curata da Alessandro Nicosia, che racconta i 50 anni di impegno solidale dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma. All’inaugurazione erano presenti Antonio Catricalà (presidente Aeroporti di Roma) e di Sergio Amadori (presidente nazionale Ail) e Pippo Baudo. L’hashtag del cinquantenario è #MaiPiùSogniSpezzati

All’area partenze del Terminal 3 dell’aeroporto “Leonardo Da Vinci” di Fiumicino la mostra celebrativa intitolata “Ail ieri, oggi, domani” sarà in esposizione fino al 26 maggio con il Patrocinio del Comune di Fiumicino e della Regione Lazio. La mostra itinerante proseguirà poi a Bologna, nel mese di giugno. L’iniziativa dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma è in occasione del cinquantenario della sua nascita. La cerimonia è stata introdotta da Alessandro Nicosia, curatore e organizzatore della mostra, e aperta dagli interventi di Antonio Catricalà (presidente Aeroporti di Roma) e di Sergio Amadori (presidente bazionale Ail), in chiusura un ospite d’onore e grande amico dell’Ail, Pippo Baudo.

Il 2019 è un anno davvero importante per l’Ail che celebra i suoi 50 anni di attività. Era l’8 aprile 1969 quando venne costituita a Roma con l’obiettivo di sostenere la ricerca, l’assistenza e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie del sangue. Oggi l’Ail è una realtà forte e radicata, presente più che mai nel cuore della gente e sul territorio nazionale. Una grande storia costruita giorno dopo giorno sotto la guida illuminata del Professor Franco Mandelli, una storia che è stata protagonista e testimone dello sviluppo dell’Ematologia italiana.

La mostra rievoca momenti, episodi e personaggi che hanno contribuito in maniera rilevante alla costituzione e alla straordinaria crescita dell’associazione in mezzo secolo di attività attraverso l’opera delle 81 sezioni provinciali Ail. L’esposizione si estende su 200 metri quadrati, area messa a disposizione da Aeroporti di Roma, racconta la storia dell’AIL in maniera attuale e coinvolgente, un viaggio che affianca ai classici pannelli esplicativi, mappe interattive e schermi al plasma per raccontare 50 anni di storia partendo dalla nascita dell’Associazione continuando con le tappe principali e le attività portate avanti fino ad oggi.

Marco De Vanni

Recent Posts

Sapori d’autunno nei vicoli di Roma: la tradizione si rinnova con zucca, funghi e castagne

Con l’arrivo dell’autunno, Roma si colora di nuove sfumature anche a tavola. Nei vicoli del…

6 ore ago

Il giocattolo per i bambini di Roma: storia, tradizione e futuro del gioco nella Capitale

In una città millenaria come Roma, il giocattolo assume un significato che va ben oltre…

1 giorno ago

Roma, una città in movimento: settori e professioni più richiesti nel 2025

L'immagine economica di Roma, giunti a questo punto del 2025, si presenta come un mosaico…

1 giorno ago

“A Londra, ma con l’Italia nel cuore”: i romani tra nostalgia e nuove radici

Camminando per le vie di Camden, tra i mercatini vintage e il profumo speziato del…

2 giorni ago

Miglior hosting: perché HostOk è la scelta vincente nel confronto con i competitor

Scegliere il miglior hosting può fare la differenza tra un sito web performante e uno…

2 giorni ago