Casale per i ragazzi autistici all’Ardeatino

In città arriva un luogo speciale per i ragazzi autistici e con neurodiversità. L’obiettivo è sia l’inclusione sociale sia lavorativa a conclusione di un percorso scolastico che li prepara al mondo. Il “Casale delle Arti e dei Mestieri” è stato inaugurato in via Ardeatina 524 insieme agli istituti agrari Giuseppe Garibaldi ed Emilio Sereni, dove il progetto prenderà vita.

Grazie a questo percorso, gli alunni svilupperanno competenze e acquisiranno strumenti non solo pratici, ma anche imprenditoriali. Impareranno cosa ruota attorno alla gestione di un marchio e di un brand, studieranno i prodotti agroalimentari, scopriranno come riconoscere l’alta qualità delle materie prime.

I due istituti diventeranno incubatori d’imprese

Al Garibaldi, sulla via Ardeatina, verrà realizzato un Agrolab iper tecnologico per lavorare alla produzione e alla trasformazione di antiche farine. Così, oltre alla creazione di un orto-giardino e di un frutteto, si conosceranno da vicino i passaggi che portano alla realizzazione di paste di grano duro.

Al Sereni, invece, dove è già in corso un’attività con ragazzi neurodiversi, serra e orto continueranno a dare i loro frutti, mentre proseguiranno anche le produzioni del birrificio. Verranno realizzate attività lavorative, tanto che gli studenti potranno anche fermarsi al termine degli studi.

A seguire gli studenti, tra l’altro, sarà anche l’équipe “Autismo Tor Vergata”, diretta dal dottor Luigi Mazzoni. Grazie a neupsichiatri e psicologi, le due scuole gestite dalla preside Patrizia Marini seguiranno linee precise, sulla base dei risultati dei monitoraggi dei ragazzi. Il progetto, che rientrerà nel concept “Cervelli Ribelli” di Insettopia Onlus, è sostenuto anche da Roma Capitale: dal Campidoglio finanzieranno assistenti ad hoc e faciliteranno l’utilizzo di luoghi deputati a laboratori agroalimentari.

Per la realizzazione del progetto si è fortemente battuto il giornalista Gianluca Nicoletti, presidente della Onlus Insettopia, che dal 2013 s’impegna per creare e sostenere iniziative per fornire servizi utili alle famiglie servizi delle persone con autismo. In un film di novanta minuti, “Tommy e gli altri”, ha mostrato il suo viaggio in Italia col figlio, alla ricerca di famiglie con autistici adulti a carico. La pellicola è stata interamente autofinanziata e sostenuta tramite crowdfunding. E la onlus, lo scorso anno, aveva sottoscritto il protocollo d’intesa col Miur proprio per la realizzazione del Casale delle Arti.

Marco De Vanni

Recent Posts

Alla scoperta del Quartiere Africano di Roma

Il diciassettesimo quartiere di Roma è Trieste. L'area est è nota come Quartiere Africano, per…

7 ore ago

Le energie rinnovabili sostituiscono i combustibili fossili e fanno risparmiare

Le energie rinnovabili non sono più solo una tendenza, ma rappresentano oggi una tecnologia chiave…

16 ore ago

Digital Signage in chiesa: una comunicazione moderna al servizio della comunità

In un mondo sempre più digitale, anche le chiese stanno cercando nuovi modi per mantenere…

16 ore ago

I migliori casinò online AAMS e ADM: come scegliere il tuo preferito

Quando si parla di casinò online autorizzati AAMS e ADM, si propone una vasta scelta…

16 ore ago

Coltivazione idroponica o tradizionale? Rese, consumi e impatto ambientale a confronto

Un recente studio dell'Università di Padova mette a confronto l'agricoltura senza terra e i metodi…

19 ore ago

FederBIM: “Profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la sua sensibilità ambientale un punto di svolta nella coscienza collettiva”

La Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano (FederBIM) esprime profondo cordoglio per la…

21 ore ago