Categories: Cultura e Società

Casilina. Davide Marasco ucciso dal pirata Naim Xhumari

Il suo cuore ha smesso di battere lungo via Casilina. Davide Marasco era un grande lavoratore di 31 anni. Da un decennio lavorava come fornaio. Aveva un figlio. Si muoveva in moto in attesa che gli venisse consegnata l’auto nuova. Ma il suo destino si è compiuto per mano di un pirata della strada. Naim Xhumari, albanese, ha centrato Davide Marasco tra la Casilina e via Silicella. La vittima procedeva in direzione del centro, chi lo ha ucciso era diretto verso Tor Bella Monaca.

I rilievi di legge sono stati eseguiti dalla polizia locale del VI Gruppo. L’albanese di 49 anni con precedenti di polizia, anziché fermarsi si è lanciato a tutta velocità sulla consolare, sfrecciando contromano sotto il cavalcavia del Gra. Ha quasi centrato un altro automobilista, che dopo una manciata di metri ha notato il corpo di Davide e ha chiamato i soccorsi, arrivati dopo pochi minuti. Mentre i sanitari del 118 cercavano di rianimare il fornaio, gli agenti delle volanti e del commissariato Casilino hanno rintracciato il pirata in via di Giardinetti. Era fermo sulla sua auto con la parte anteriore ridotta a un ammasso di lamiere. È sceso dall’abitacolo e ha aggredito i poliziotti, rifiutandosi di sottoporsi ai test su alcol e droga. Alla fine è stato accompagnato al policlinico di Tor Vergata. Sei ore dopo l’incidente aveva ancora un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge. Gli investigatori del Commissariato Casilino lo hanno anche denunciato per resistenza a pubblico ufficiale.

Nel frattempo la notizia della morte si è diffusa. I primi a saperlo sono stati i colleghi. Davide è morto a 200 metri dal posto di lavoro. La sua attuale compagna è stata svegliata nel cuore della notte da un sms inviato tramite la scatola nera dello scooter. Ha vissuto momenti d’angoscia fino a quando i vigili le hanno comunicato cosa era successo. Davanti alla camera mortuaria del policlinico di Tor Vergata erano in tanti a piangere questo ragazzone, nato a Sassari ma romano d’adozione.

Antonio Nesci

Recent Posts

La pesca sportiva a Roma e dintorni: dove iniziare e cosa sapere per diventare esperti

La pesca sportiva è un'attività che affascina sempre più persone, non solo per il piacere…

12 ore ago

Come prendersi cura di una pianta di basilico del supermercato

Il basilico è un'erba aromatica ampiamente impiegata in ambito culinario per le foglie ricche di…

18 ore ago

Don Francesco Cristofaro tra gli autori più letti: due suoi libri nella classifica di Avvenire

La parola e la fede conquistano i lettori. Don Francesco Cristofaro, sacerdote calabrese noto per…

21 ore ago

Precari e carenze negli organici, Marianelli: “Le biblioteche meritano più rispetto e investimenti”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

21 ore ago

È possibile levigare pavimenti molto vecchi o danneggiati?

Quando ci si trova di fronte a un pavimento usurato dal tempo, segnato da graffi…

1 giorno ago

Ecco cosa sapere sulla metro di Roma prima di mettersi in viaggio

La metropolitana di Roma è il cuore pulsante del trasporto pubblico nella capitale italiana, unendo…

1 giorno ago