Categories: Cultura e Società

Ecco i Vespasiani 2.0, i nuovi bagni pubblici di Roma

Il Vespasiano a Roma si rifà il look. Arrivano nella Capitale i bagni pubblici 2.0. Si rinnova quindi una delle tradizionali presenze nelle strade romane. Sono disponibili i primi tre, realizzati dalla società P.Stop, con la l’obiettivo di fornire una gamma di servizi igienici all’altezza di un capitale europea, ma che diventeranno presto undici.

Al loro interno sono presenti distributori di acqua e snack, ma anche prodotti parafarmaceutici, come cerotti e pannolini. Sarà possibile accedere ai bagni pagando un euro. I nuovi vespasiani sono forniti di un servizio fisso di pulizia. Invece al loro interno si trovano dei fasciatoi per cambiare i più piccoli e un water ad altezza di bambini.  I bagni pubblici di Roma cambiano volto e i vecchi urinatoi diventano solo un ricordo. Ma cambiano anche volto a piazze e strade della città: in articolare a San Giovanni, dove al fianco dei servizi sono stati installati dei led dove scorrono dei messaggi informativi per turisti e cittadini.

Tra i primi ad essere completati ci sono quelli a Piazza di Spagna, oltre a quelli di Piazza Sonnino a Trastevere e Piazza della Città Leonina, vicino al Vaticano. A breve saranno operativi i punti di via Zanardelli, via Carlo Felice e in largo di villa Peretti a Termini, mentre entro ottobre si potrà usufruire dei servizi a Porta Maggiore, in via XX Settembre e in piazza Santa Maria Liberatrice.  Per i turisti sono previsti anche degli infopoint dedicati. Per quanto riguarda la localizzazione si sta studiando un’app che consenta di geolocalizzare il punto esatto in cui si trova il Vespasiano.

Marco De Vanni

Recent Posts

La musica e il racconto di Chet Baker risvegliano il jazz a Città di Castello (PG)

In una tiepida sera di novembre, Città di Castello ha accolto un incontro musicale che…

2 minuti ago

Papa Leone XIV sarà ad Assisi giovedì 20 novembre

È la sua prima visita ufficiale in Umbria e una delle prime uscite pubbliche del…

18 ore ago

Sapori d’autunno nei vicoli di Roma: la tradizione si rinnova con zucca, funghi e castagne

Con l’arrivo dell’autunno, Roma si colora di nuove sfumature anche a tavola. Nei vicoli del…

2 giorni ago

Il giocattolo per i bambini di Roma: storia, tradizione e futuro del gioco nella Capitale

In una città millenaria come Roma, il giocattolo assume un significato che va ben oltre…

3 giorni ago

Roma, una città in movimento: settori e professioni più richiesti nel 2025

L'immagine economica di Roma, giunti a questo punto del 2025, si presenta come un mosaico…

3 giorni ago