Procede con grandi appuntamenti Villa Ada incontra il Mondo: il festival dell’estate romana che cantare la multiculturalità. La XXVI edizione è sotto l’egida di Dada srl e ARCI Roma all’interno del programma dell’Estate Romana promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, in collaborazione con SIAE.
Fino al 5 agosto si susseguono senza pausa gli eventi in programma nei due palchi della suggestiva cornice di Villa Ada: il Main stage e il Mini Dada, quest’ultimo nell’area a ingresso gratuito dove troverà ampio spazio il dibattito e il confronto con il mondo dell’associazionismo. Una finestra sul mondo dedicata ai grandi temi di attualità e costruita attorno a tre fili conduttori: pace, multiculturalità e sostenibilità ambientale.
Si esibisce la band francese che ha conquistato il mondo con cover in chiave bossa nova di classici del punk e della new wave. Martedì 16 lo spettacolo “Mentre rubavo la vita”: Monica Guerritore e Giovanni Nuti cantano gli appassionati e dolorosi versi della grande Alda Merini. Mercoledì 17 il classic rock selvaggio dei Rival Sons. Giovedì 18 Madeleine Peyroux, la cantautrice statunitense che sfida i confini del jazz con il nuovo album Anthem. Venerdì 19 l’energia dei New York ska jazz ensemble; sabato 20 l’irresistibile rap crepuscolare dei Come_Cose.
Il collettivo di musicisti internazionali si compone tra gli altri di Phil Manzanera (Roxy Music e Pink Floyd) e N’Faly Kouyate (Afro Celt Sound System e Peter Gabriel). Martedì 23 luglio i testi ironici e amari di Clavdio. Mercoledì 24, quattordici anni dopo l’ep “In the Reins”, tornano a unire le forze Calexico e Iron & Wine, due nomi di culto di quella scena americana sospesa tra folk, country e indie. Venerdì 26 luglio a dare il via al fine settimana l’esplosiva formazione cubana Grupo Compay Segundo de Buena Vista Social Club, a Roma per una delle due uniche date estive in Italia. Sabato 27 il gruppo americano indie rock dei Quasi sale sul palco con i Finley, la band di Lignano appena tornata con il nuovo disco “We Are Finley”. Domenica 28 i Nu Guinea arrivano con “Nuova Napoli”, una delle uscite discografiche più sorprendenti del 2018. Il 29 sale sul palco la celebre ironia dei Latte e i suoi derivati. Martedì 30 la carica di “neapoletan-funky” di James Senese Napoli Centrale travolgerà Villa Ada, per poi lasciarsi incantare mercoledì 31 luglio da Bohemian Simphony – The Queen Orchestra, le più grandi hit dei Queen interpretate da un ensemble di 40 artisti; e il 1 agosto lo scatenato reggae degli Easy Star All-stars.
Grazie a un’articolata programmazione nel “D’Ada Park”, l’area a ingresso gratuito del festival. Pace, multiculturalità e sostenibilità ambientale sono le parole d’ordine dell’estate 2019 attraverso il coinvolgimento di alcune prestigiose realtà associative nazionali e capitoline, tra cui Mediterranea – Saving Humans.
Durante il festival verranno presentati panel su quattro diverse tematiche: migranti, conflitti, ambiente e donne, co-organizzati da Arci Roma rispettivamente con UNHCR – Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati; Un Ponte Per… Costruiamo ponti non muri; Terra! onlus; e AIDOS – Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo – onlus. Connessi ai temi dei panel, si inaugura inoltre un ciclo di presentazioni di libri e graphic novel che si sono saputi distinguere nell’editoria di denuncia.
Previste lezioni di meditazione, yoga e fitness. Tornano anche in questa edizione le attività per bambini con il campus estivo il Giardino di Lulù e il circo della domenica pomeriggio ADA Circus. Si conferma la collaborazione con l’Associazione Roma Sotterranea per esplorare il Bunker Savoia; APS Progetto Forti porta alla scoperta del Forte Antenne; e Studio Nero presenta due workshop sul mondo della fonia. Per il tema green, partner speciale è iRyciclo Play; e si riconferma la no profit Yourban2030, che ha raccolto grande consenso e visibilità con il suo green murales Hunting Pollution a Ostiense.
Anche quest’anno torna il Mini Dada: il palco a ingresso gratuito su cui saliranno band emergenti della scena indipendente locale con concerti pensati dai circoli Arci Trenta Formiche e Poppyficio; e gli after party con le crew più di tendenza (tra i tanti: Borghetta, Scomodo, Italian Stail, Toretta). L’area free si caratterizza con presidi di street food di qualità, degustazioni e una trattoria di pesce e cucina vegetariana dove gustare alcuni piatti tipici della cucina tradizionale italiana.
Lunedì 26 maggio alle ore 17.30 torna l'appuntamento con il Premio Etrusco, giunto alla 42ª…
Negli ultimi anni, la cura della barba è diventata una vera e propria passione per…
Anche il parcheggio in condominio può creare dei problemi, in particolare se le regole non…
Il 6 giugno 2025 alle ore 20:45, nella Parrocchia San Gaspare del Bufalo di Roma,…
È stata una vera e propria festa della cultura quella andata in scena a Roma…
Tre elementi simbolici segnano la Messa per l’inizio del ministero del nuovo Papa: il pallio,…