Tutti gli appassionati di auto stanno aspettando con ansia la nuova Mazda CX-30. La sua prima apparizione nel panorama internazionale è stata al Salone di Ginevra, mentre in Italia l’abbiamo vista al Salone Parco Valentino di Torino. A Settembre sarà disponibile in formula di prevendita a Roma e nel resto del Bel Paese.
Al di là della bellezza che esprime questa nuova macchina, ci sono davvero tantissimi particolari di cui parlare. Per fare un’analisi completa sia a livello emozionale, che a livello tecnico ci siamo affidati a Grignani Concessionari Vigevano e Pavia per Mazda.
Il brand Mazda ha messo a segno un colpo dopo l’altro grazie a dei design particolarmente azzeccati per le sue vetture. Le dimensioni della CX-30 sono studiate apposta per colmare il vuoto tra il crossover compatto CX-3 e il SUV dalle dimensioni generose CX-5. Infatti questa macchina si presenta con 439,5 cm di lunghezza e 179,5 di larghezza con 154 cm di altezza e 265,5 di passo. Le misure appena indicate la fanno rientrare nel segmento dei SUV compatti il cui mercato è in costante crescita.
Tornando sul versante estetico anche in questo caso la Mazda CX-30 è frutto del Kodo Design: proporzioni bilanciate, luci posteriori che si estendono in orizzontale, frontale minimal dai tratti eleganti, parafanghi decisi. Le linee del tetto ricordano i coupè, mentre i passaruota hanno l’aggressività da puro fuoristrada. La ciliegina sulla torta da cui si resta affascinati è il colore marchio di fabbrica della casa giapponese, ovvero il Soul Red Crystal: ipnotico e seducente.
Dopo aver contemplato l’esterno della Mazda CX-30 andiamo a vedere gli interni che risultano incredibilmente bilanciati tra uno slancio verso l’eleganza e l’autentica sportività. Lo stile dell’abitacolo è ispirato al restyling della Mazda 3 dove c’era già una grandissima attenzione ad ogni dettaglio e all’assemblaggio. Qui siamo allo stesso livello di altissima qualità per quanto concerne tutti i particolari. Gli interni sono raffinati e il posto del pilota è davvero comodo e avvolgente: si tratta della filosofia Mazda dell’uomo che si lega alla macchina in modo indissolubile. Gli spazi sono perfetti anche per gli altri passeggeri.
La Mazda CX-30 si presenta in tre versioni diverse sul versante motorizzazioni: benzina, benzina/ibrido, diesel. Andando più nel dettaglio abbiamo lo Skyactiv-G Mazda M hybrid da 122 CV, il 1.8 litri Skyactiv-D da 116 CV e il 2.0 litri Skyactiv-X M hybrid da 180 CV. Quest’ultima versione monta la tecnologia Mazda Spark Plug Controlled Compression Ignition che migliora notevolmente le performance del motore, grazie alla combinazione del motore a benzina con l’accensione e la compressione proprie del diesel. Altri dati tecnici riguardano la variante più potente del benzina e sono la coppia di 224 Nm, un consumo di 4,6 litri per 100 chilometri e un tempo di accelerazione stimato in 8,5 secondi per passare da 0 a 100 km/h.
Le dotazioni di serie della Mazda CX-30 sono numerose e includono parecchi sistemi automatici di assistenza alla guida, gli ADAS. Per fare qualche esempio: frenata di emergenza automatica con rilevamento pedoni e bici, lane assist, sistema di telecamere e radar posteriore con eventuale frenata di emergenza, riconoscimento del grado di attenzione del pilota, Cruise Control Adattivo.
Gli allestimenti disponibili al lancio sono ben quattro:
I prezzi di listino previsti sono i seguenti:
Un recente studio dell'Università di Padova mette a confronto l'agricoltura senza terra e i metodi…
La Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano (FederBIM) esprime profondo cordoglio per la…
Il complesso di Villa Fidelia (o villa Costanzi) è ubicato alla base di una collina…
Le esequie di Papa Francesco si terranno entro domenica, in attesa di ufficializzare data e…
"Ci lascia un testimone autentico del nostro tempo, che fino all'ultimo ha scelto di essere…
Tra i messaggi da tutto il Mondo, che in queste ore di grande dolore e…