Categories: Cultura e Società

Federica Carta a fine agosto al parco acquatico Zoomarine

Un’estate ricca di eventi al parco acquatico Zoomarine grazie anche al direttore artistico Claudio Cecchetto. Oltre a divertimento, svago ed occasioni di fuga dalla città, l’offerta del Parco include attività volte a sensibilizzare ed educare adulti e bambini al rispetto per l’ambiente e per tutte le specie animali.

Uno degli eventi più attesi è previsto il 31 agosto con il concerto di Federica Carta. Tra le attività a tutela dell’ambiente e delle specie animali, Zoomarine adotta la politica plastic free, con l’eliminazione delle cannucce di plastica per le bibite e altri oggetti che ogni anno vengono ritrovati nei nostri mari, proponendo delle alternative più ecologiche. Una serie di attenzioni che consentiranno al Parco di essere ancora più green ed ecologico, risparmiando l’equivalente di un consumo energetico giornaliero di 550 abitazioni.

Zoomarine ha scelto di evitare la stampa e produzione di milioni di flyer con le mappe del Parco, salvando moltissimi alberi e affidandosi a strutture e supporti multimediali quali monitor, maxi-schermi, qr code rafforzando il suo orientamento green andando ad evitare uno spreco di carta notevole per ridurre la produzione dei rifiuti e per evitare un consumo eccessivo della carta. La nuova scelta ecosostenibile di Zoomarine per la stagione 2019 è la distribuzione di bicchieri riutilizzabili di plastica riciclata che sostituiscono i bicchieri monouso. Zoomarine sposa la campagna Ekomon, volta all’ecosostenibilità al riuso e al riciclo a impatto zero con le 3 R: riduci, riusa, ricicla!

Grazie alle piattaforme digitali, dopo una prima fase di test in tutta Italia, il progetto Skype in the Classroom si estende nel 2019 in tutto il mondo portando nelle aule internazionali lezioni gratuite in video conferenza in diretta dal Parco con addestratori, biologi e animali e si conferma come una ulteriore attività interattiva ed educativa senza impatto per l’ambiente e che consente l’eliminazione delle emissioni di carbonio per eventuali spostamenti da una sede all’altra. Un Parco con numeri sempre più da capogiro. Zoomarine, infatti, è visitato da oltre 600 mila persone l’anno, 60 mila gli studenti in visita, e ospita 384 animali di 33 specie diverse. Inoltre vanta la collaborazione con 15 università italiane e straniere su progetti di tutela e salvaguardia ambientale, ospita il primo “Pronto soccorso del mare” attivo nella Regione Lazio, una Onlus per salvare animali in via di estinzione, una dimostrazione di delfini giudicata tra le migliori al mondo con 10 splendidi esemplari vero gioiello del Parco, la possibilità di conoscere da vicino leoni marini, foche, lemuri, uccelli tropicali, pinguini, tartarughe, pellicani e fenicotteri.

Antonio Nesci

Recent Posts

Infermiere a Domicilio – Assistenza Sanitaria a Casa

Negli ultimi anni, il ruolo dell’Infermiere a Domicilio - Assistenza Sanitaria a Casa ha assunto…

3 ore ago

Fiamme in un’abitazione a Sonnino: nessun ferito grazie al pronto intervento dei Vigili del Fuoco

Nel pomeriggio di sabato 10 maggio, un incendio ha interessato un edificio residenziale nel Comune…

4 ore ago

Termosifone di ghisa: come fare in caso di perdita?

Anche i termosifoni necessitano di un’ottima manutenzione. Un problema molto comune che riguardano i calorifici,…

13 ore ago

Il Papa riapre l’appartamento pontificio: rimossi i sigilli al Palazzo Apostolico

Al termine della preghiera del Regina Caeli, pronunciata dalla Loggia delle Benedizioni, Papa Leone XIV…

19 ore ago

Quando c’è una crisi ipertensiva bisogna intervenire in modo celere

Drammatici rialzi della pressione arteriosa. Ecco in cosa consistono le crisi ipertensive. Esse elevano in…

2 giorni ago

Papa Leone XIV a Genazzano: “Siate fedeli alla Madre come lei lo è ai suoi figli”

Visita a sorpresa di Papa Leone XIV al Santuario della Madre del Buon Consiglio a…

2 giorni ago